News / Archivio

News

Berger a Bruxelles: "Facciamo sentire la nostra voce nella riforma della PAC"

Con la proposta di riforma della politica agraria comunitaria (PAC), per la prima volta l'agricoltura di montagna è entrata in uno dei documenti-chiave dell'Unione Europea. "Si tratta di una cosa estremamente positiva - commenta l'assessore Hans Berger - ma ora dobbiamo impegnarci per far sentire la nostra voce a Bruxelles".

In quest'ottica s'inquadrano gli incontri avuti nelle ultime ore dall'assessore competente, nonchè vicepresidente della Giunta provinciale, Hans Berger con i vertici della direzione generale dell'agricoltura dell'Unione Europea. "Nonostante i principi base della riforma siano chiari e vadano nella direzione da noi auspicata - sottolinea Berger - ci sono ancora alcuni aspetti che devono essere approfonditi e interpretati nella maniera corretta. In ogni caso resta estremamente positivo il fatto che per la prima volta i territori di montagna siano stati espressamente citati in un documento della PAC con tanto di provvedimenti e misure ad hoc".

Giudizio positivo, da parte di Hans Berger, anche per quanto riguarda il passaggio relativo ai giovani agricoltori contenuto nella proposta di riforma. "E' la dimostrazione che anche a livello europeo si è aperta una seria riflessione su come garantire il futuro del settore". Durante gli incontri avuti nei giorni scorsi a Bruxelles, Berger ha discusso delle previste agevolazioni burocratiche messe in campo dalla PAC: "Gli agricoltori - spiega - dovrebbero avere a disposizione due alternative: accedere al finanziamento completo, che comporta però notevoli carichi burocratici, oppure optare per una formula molto più semplice dal punto di vista dell'iter ma anche con meno fondi a disposizione".

"In ogni caso - conclude l'assessore Hans Berger - continueremo a seguire passo per passo il processo relativo alla riforma della politica agraria comunitaria, cercando di mettere a frutto da un lato i buoni rapporti nati all'interno della rete delle regioni di montagna, e dall'altro sfruttando la competenza dei nostri rappresentanti a Bruxelles".

mb

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap