News / Archivio

News

Draghi d’aria, draghi d’acqua: workshop e conferenza al Museo di Scienze (15 novembre)

I rettili volanti preistorici, le loro origini e le loro incredibili dimensioni sono al centro dell’incontro gratuito per ragazzi del ciclo “KidScience” proposto martedì 15 novembre alle ore 16:30 al Museo di scienze a Bolzano. Relatore è il paleontologo Silvio Renesto. Sempre il 15 novembre, alle 20, Renesto terrà al museo una conferenza aperta a tutti su “Draghi d’acqua e dell’aria”.

Raffigurazione di un rettile volante

Milioni di anni fa, tra tutti i rettili gli pterosauri riuscirono ad evolvere un volo attivo come quello di uccelli e pipistrelli. Origini e diversità di questi antichi signori dell’aria, oltre che le loro incredibili dimensioni, saranno i temi dell’incontro per ragazzi tra gli 8 e i 15 anni dal titolo “Draghi dell’aria”, in programma martedì 15 novembre, alle ore 16,30, al Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige in via Bottai 1 a Bolzano.

A guidare i giovani partecipanti alla scoperta dei rettili volanti preistorici sarà Silvio Renesto, docente di Paleontologia all’Università dell’Insubria, Varese. L’incontro si inserisce nel ciclo “KidScience”. La partecipazione è gratuita.

Sarà ancora Silvio Renesto, la sera di martedì 15 novembre alle ore 20, a tenere banco al Museo di Scienze Naturali con la conferenza “Draghi d’acqua e dell’aria”, gratuita e aperta a tutti. Il paleontologo illustrerà la storia dei rettili volanti e marini, le loro differenze e come siano riusciti a conquistare ambienti così particolari, adattando e modificando il loro scheletro.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare il Museo di Scienze naturali dell’Alto Adige allo 0471 412964 (mar-ven ore 10-18) o consultare la pagina web www.museonatura.it.

FG

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap