News / Archivio

News

Carta dei servizi: il catasto è online, nuove tessere in arrivo

La Carta provinciale dei servizi si arricchisce di un nuovo servizio online: si tratta del catasto fabbricati. Visure e situazione ICI potranno essere consultate gratuitamente, e gli assessori Berger e Bizzo hanno testato oggi (16 novembre) in Fiera la funzionalità del sistema. Altra novità: tra breve verrà completata la sostituzione delle tessere sanitarie, anche quelle non in scadenza.

Gli assessori Berger e Bizzo in Fiera sperimentano la nuova applicazione (Foto: Pertl)

L'ultimo arrivato tra i servizi disponibili online con la Tessera sanitaria-Carta provinciale dei servizi è quello relativo al catasto fabbricati. "Ora – sottolinea l'assessore Hans Berger - tutti i cittadini in possesso di una Carta dei servizi attivata, del lettore e del codice PIN, possono richiedere gratuitamente la visura catastale degli immobili di proprietà direttamente e gratuitamente dal computer di casa, senza doversi recare presso gli uffici competenti: in questo modo si può risparmiare tempo e denaro". Sino ad oggi, le visure catastali potevano essere richieste al costo di 2 euro a carico del cittadino solamente presso gli uffici della Ripartizione libro fondiario e catasto, nei singoli comuni oppure su internet tramite il sistema OPENkat, che ha una media di 65mila accessi al mese. Con la Tessera sanitaria-Carta provinciale dei servizi, invece, le operazioni saranno gratuite e potranno essere eseguite comodamente dal proprio computer.

Gli assessori Roberto Bizzo e Hans Berger, che in Giunta provinciale hanno le competenze in materia di informatica e catasto, hanno testato oggi (16 novembre) presso lo stand della Rete Civica alla Fiera d'autunno di Bolzano, la funzionalità del sistema.  "La Tessera Sanitaria-Carta Provinciale dei Servizi – sottolinea l'assessore Roberto Bizzo - rappresenta una chiave elettronica e digitale per entrare in contatto diretto con la pubblica amministrazione. Il microchip contenuto nella carta consente di accedere in maniera sicura e protetta, e direttamente dal proprio computer, ad una serie di servizi pubblici". L'assessore Bizzo, inoltre, ha annunciato una seconda importante novità. Non tutti i 500mila altoatesini, infatti, hanno ancora ricevuto la nuova TS-CPS, ma soltanto quelli la cui tessera sanitaria era in scadenza.

"Finalmente – annuncia l’assessore – siamo riusciti a trovare un accordo con SOGEI, la società che per conto del Ministero delle finanze e dell’Agenzia delle entrate gestisce la produzione delle carte. Nei giorni scorsi hanno preso il via le procedure relative a tutte le tessere sanitarie non ancora sostituite perché non in scadenza, e nei prossimi mesi potremmo dunque completare il passaggio alle carte dotate di chip per tutti gli altoatesini". Tutte le informazioni sulla Tessera sanitaria-Carta provinciale dei servizi sono a disposizione sulla home-page www.provincia.bz.it/cartaservizi.

mb

Altri comunicati di questa categoria

Carta dei servizi: il catasto è online

L'Assessore Bizzo sulle novità per la Carta Provinciale dei Servizi

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap