News / Archivio

News

Giornata dei diritti dell’infanzia. Theiner “Aiutare le famiglie e i bambini nel momento del bisogno”

Il 20 novembre, proprio 22 anni fa, si è celebrata per la prima volta la Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia. Una giornata nella quale ricordarsi che i minori di tutto il mondo hanno dei diritti che devono essere rispettati ed applicati. L’assessore provinciale alla famiglia, sanità e politiche sociali, Richard Theiner, in una nota illustra l’impegno del suo Assessorato per il sostegno alle famiglie ed ai minori.

“Questa giornata ha un’importanza fondamentale, soprattutto per noi adulti chiamati a garantire la tutela dei minori” afferma l’assessore alla Famiglia ed alle politiche sociali Richard Theiner. Purtroppo non tutti gli adulti sono consapevoli di questa responsabilità, perché i minori sono, come noto, le prime vittime dei conflitti famigliari.

I dati parlano chiaramente: mentre negli ultimi anni il numero dei minori assistiti da parte dei Servizi sociali territoriali era diminuito leggermente, lo scorso anno è aumentato di nuovo del 9,6%. Più della metà dei minori assistiti proviene da famiglie che si trovano in situazioni familiari difficili. Solo nel 10% dei casi i motivi sono gravi problemi psicologici o di comportamento da parte dei minori.

“Proprio nella tutela minorile è quindi importante intervenire precocemente ed “agganciare” prima possibile le famiglie a rischio, sostenendole da subito nei loro compiti per garantire ai bambini ed agli adolescenti buone condizioni di partenza per una vita autonoma” afferma l’assessore.

Gli interventi mirano essenzialmente a far sì che i minori possano rimanere e crescere all’interno del proprio nucleo familiare.

Solo quando gli interventi a sostegno delle famiglie non portano ai risultati auspicati, bambini e adolescenti sono collocati per un tempo determinato all’esterno della propria famiglia. Un ruolo importante in questo contesto è rappresentato all’affidamento familiare di minori.

L’affidamento familiare è una forma particolare di sostegno a tempo determinato per i genitori e i loro figli. Nel 2010 sono stati affidati in totale 330 minori a 121 famiglie affidatarie. Queste famiglie offrono ai minori una sistemazione familiare temporanea e li aiuta ad affrontare la loro vita quotidiana. Durante l’affidamento, le famiglie affidatarie collaborano strettamente con il Servizio sociale e sono in contatto con la famiglia d’origine.

Oltre all’affidamento familiare esiste la possibilità di collocamento presso strutture residenziali e centri diurni che costituiscono altresì una parte importante della rete di assistenza per bambini e adolescenti che si trovano in situazioni familiari difficili. Alla fine del 2010 erano operative in Alto Adige 35 strutture residenziali e 10 centri diurni con complessivamente 312 posti, lo scorso anno sono stati complessivamente accolti 260 minori.

FG

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap