News / Archivio

News

Interventi a Merano 2000 e a Castelrotto

La II Commissione provinciale perla tutela del paesaggio, presieduta dall'arch. Adriano Oggiano, nei giorni scorsi ha preso in esame progetti per interventi a Merano 2000, a Castelrotto e a Vipiteno. Parere postitivo per tre progetti.

Tra la nuova stazione a monte di Merano 2000 e la partenza della Sommerrodelbahn viene realizzata una piattaforma all'uscita della funivia a monte per offrire ai turisti una terrazza per "godersi il panorama" e/o "preparasi alla discesa", delimitata da muro in massi ciclopici e uno steccato il legno. Il progetto presentato dalla società gestrice degli impianti "Meran 2000 Bergbahnen s.p.a." è stato accolto dalla II Commissione provinciale alla tutela del paesaggio con alcune prescrizioni. Il muro in massi ciclopici deve essere coperto con terra vegetale in modoche sporga al massimo 1 m ín altezza visibile. Alla base di esso deve essere realizzata una piantumazione con cespugli adatti al luogo. La cauzione era già stata richiesta per i lavori vicino della funivia.  

Il Comune di Castelrotto prevede l'allacciamento della strada per Bulla alla SP64 Castelrotto-Val Gardena. I lavori sono necessari al fine di rendere a norma l'incrocio. Il tracciato della strada provinciale rimane praticamente identico. L'ingresso per Bulla deve essere ritracciato per poter creare dei raggi ammissibili per i mezzi pubblici e pesanti. La larghezza complessiva della corsia sarà di 5 m, per una lunghezza pari a 60 m. La larghezza complessiva della corsia della SP sarà invece di 6 m, per una lunghezza pari a 175 m. Sono previsti muri ad altezza max di 4 m. La II Commissione provinciale alla tutela del paesaggio ha espresso parere favorevole in merito al progetto con prescrizioni. I muri vanno rivestiti in pietra analoga a quella del luogo. A fine lavori le aree verdi vanno adeguate al terreno circostante e seminate.  

L'Ispettorato forestale di Vipiteno intendce costruire una nuova strada di accesso al maso Gasperle recentemente riattivato a Racines nel bosco. La lungezza sarà di 640 m e la larghezza di 3 m. Sono previste pareti di sostegno "Krainer" e muri di massi ciclopici. Il progetto ha ottenuto il parere positivo della II Commissione provinciale alla tutela del paesaggio con le seguenti prescrizioni: rinverdimento a fine lavori delle superfici, delle pareti "Krainer" e dei muri previsti.

SA

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap