News / Archivio

News

Bilancio 2012, Kasslatter Mur/1: quasi un miliardo per formazione e cultura

Ammontano a quasi un miliardo i fondi destinati dal bilancio provinciale 2012 ai settori della formazione e della cultura. La parte del leone la fanno la scuola e il diritto allo studio. "L'istruzione - ha commentato l'assessore Sabina Kasslatter Mur - rappresenta un fondamento di ogni persona perchè garantisce prospettive e qualità di vita".

Quasi un miliardo di euro per formazione e cultura: l'assessore provinciale Sabina Kasslatter Mur

"Il bilancio 2012 non rappresenta solo numeri e cifre - ha spiegato la Kasslatter Mur - ma fissa politicamente le priorità e la strategia della Giunta provinciale nel prossimo futuro". Il settore della formazione, con oltre 850 milioni assegnati a tutti e tre i gruppi linguistici (71 milioni anche alla cultura), rappresenta uno dei pochi settori a non essere stato toccato dai tagli di un bilancio provinciale che negli ultimi tre anni è stato ridotto rispettivamente del 9%, del 6% e del 2%. "Questo risultato mi riempie d'orgoglio - ha commentato Sabina Kasslatter Mur - perchè significa che la scuola, l'istruzione e la cultura non sono solo concetti astratti, ma si concretizzano in fatti concreti che permettono ai nostri ragazzi di formarsi, di crescere, di creare prospettive positive per il loro futuro professionale e di vita".

Entrando nel dettaglio del bilancio 2012 relativo alla formazione, la Provincia assegnerà all'organizzazione di tutte le scuole, comprese quelle dell'infanzia, oltre 58 milioni di euro. "A questi - ha precisato l'assessore - vanno però aggiunti i finanziamenti garantiti dai Comuni, che sono i nostri partner più importanti, e dall'edilizia scolastica". Punto centrale, per la Kasslatter Mur, è quello relativo al diritto allo studio, che può contare su quasi 130 milioni di fondi. "Tramite le borse di studio, la fornitura di libri e materiale didattico, o la copertura delle spese di trasporto per le quali, ad esempio, investiamo 50mila euro al giorno, possiamo garantire pari opportunità e uguali condizioni d'accesso a tutti. Indipendentemente dal reddito familiare e dal luogo di residenza. Il diritto allo studio, in Provincia di Bolzano, è garantito a tutti".

La fetta più grossa degli stanziamenti, però, è quella relativa agli stipendi per gli insegnanti, per il personale pedagogico e per quello amministrativo, che pesano sul bilancio provinciale per 664 milioni di euro. "Si tratta comunque di un investimento positivo - ha concluso l'assessore Sabina Kasslatter Mur - perchè queste persone, le loro competenze e le loro capacità, sono la vera chiave del successo del nostro sistema formativo della Provincia di Bolzano".

mb

Altri comunicati di questa categoria

Theiner e Kasslatter : le priorità per il 2012

L'Assessore Kasslatter sulle priorità del bilancio 2012

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap