News / Archivio

News

Dalla Giunta: impianti di risalita, ok per Plan de Corones e Val d'Ultimo

Via libera della Giunta provinciale, dopo il parere positivo in termini di valutazione dell'impatto ambientale, a due importanti progetti. Il primo riguarda il collegamenti degli impianti di risalita di Plan de Corones con la rete ferroviaria, il secondo riguarda l'impianto a valle della zona sciistica Schwemmalm, in Val d'Ultimo.

Per quanto riguarda Plan de Corones, la variante di progetto che ha incassato il parere positivo degli uffici competenti in materia di valutazione dell'impatto ambientale, e il via libera della Giunta provinciale, riguarda lo spostamento di 200 metri a nordest del tracciato della pista da sci. La modifica rientra nel nuovo modello di collegamento degli impianti di risalita e delle piste da sci con la rete ferroviaria nei comuni di Brunico, Perca e Valdaora. In concreto, si tratta della possibilità di utilizzare la stazione di scambio di Perca per arrivare con il treno della Val Pusteria direttamente sulle piste da sci. "Si tratta di un modello che verrà preso ad esempio a livello europeo - ha commentato il presidente Luis Durnwalder - perchè consentirà di raggiungere dalle città del Nord-Italia gli impianti di risalita di Plan de Corones senza dover utilizzare nè l'auto privata, nè mezzi di trasporto come gli autobus. Siamo convinti che il progetto avrà dei benefici effetti sul traffico in tutta la Val Pusteria, e in futuro contiamo di espandere questa innovativa idea anche a Bressanone, con un collegamento diretto tra la stazione ferroviaria e le piste della Plose".

Sempre in tema di turismo invernale, parere positivo anche per il progetto di realizzazione di una pista da sci, con impianto di innevamento, in grado di servire la parte più a valle della zona sciistica Schwemmalm, in Val d'Ultimo. "In questo modo - ha sottolineato Durnwalder - i turisti potranno raggiungere le piste anche più in basso, senza dover salire di quota con la macchina". Il parere del comitato ambientale pone in ogni caso una serie di norme da osservare per la realizzazione dell'impianto al fine di ridurre l'impatto paesaggistico, ecologico ed idrogeologico dei lavori, e individua alcune misure di compensazione.

mb

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap