News / Archivio

News

Censimento oltre quota 160mila: già compilato l'80% dei moduli

Proseguono a pieno ritmo, in Alto Adige, le operazioni relative al 15° censimento generale della popolazione. Sono già 164mila, infatti, i moduli compilati, pari all'80% del totale. Lo rende noto l'Istituto provinciale di statistica ASTAT. Per molti comuni prende dunque il via la seconda fase: il controllo e l'inserimento dei dati nel registro anagrafico.

Il censimento, in Alto Adige, è gestito dall'ASTAT, che ha ricevuto dalla Giunta provinciale l'incarico di coordinare le operazioni. "Siamo soddisfatti dei risultati sin qui raggiunti - sottolinea Johanna Plasinger dell'Ufficio statistiche demografiche - sino ad ora sono stati compilati ben 164mila questionari, pari a circa l'80% dei nuclei familiari presenti all'interno dei registri anagrafici delle amministrazioni municipali". Il termine per la compilazione e la consegna dei moduli scade a fine anno per i comuni più piccoli, mentre in quelli più grandi, al di sopra dei 20mila abitanti, ci sarà tempo sino alla fine del mese di gennaio. "Scadenze che comunque non ci preoccupano - prosegue la Plasinger - visto che in molte località le operazioni si possono già considerare praticamente concluse". Tra i comuni più virtuosi spiccano Terento, Caines, Tires, Selva dei Molini, Verano, Lauregno, Andriano, Selva di Val Gardena, Valle Aurina, Villandro, Moso in Passiria, Fortezza, Prato allo Stelvio, Rifiano, Badia e Proves.

Per queste amministrazioni si tratta ora di passare alla fase due del censimento, quella riguardante il controllo e l'inserimento dei dati nel registro anagrafico. Per coloro che non hanno ancora compilato i questionari, l'ASTAT ricorda l'importanza di utilizzare la modalità online, "non solo per abbattere i carichi di lavoro per le amministrazioni comunali - sottolinea Johanna Plasinger - ma anche per ridurre al minimo i margini di errore nella trascrizione dei dati". Tutte le informazioni sono a disposizione dei cittadini sulla pagina internet dell'ASTAT ospitata dalla Rete Civica all'indirizzo www.provincia.bz.it/censimento-popolazione. Chi non potesse o non volesse utilizzare il web può sempre fare ricorso all'opzione cartacea, con i moduli da consegnare presso i comuni oppure ai rilevatori. La dichiarazione anonima di appartenenza o aggregazione al gruppo linguistico, invece, dovrà essere obbligatoriamente compilata a mano e consegnata ai rilevatori.

mb

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap