News / Archivio

News

Esondazione in val Senales: cause chiarite, situazione sotto controllo

È rientrato l'allarme dopo l'esondazione di ieri sera (27 dicembre) di un lago naturale in alta val Senales: tre tecnici della Provincia sono saliti lungo il percorso della tracimazione e hanno individuato la causa dell’evento nella fuoriuscita di acqua attraverso fessure nella roccia. Tutte le opere di protezione realizzate sono rimaste intatte, la situazione è sotto controllo.

Gli effetti della tracimazione in val Senales

Su incarico del direttore della Ripartizione protezione antincendio e civile Hanspeter Staffler e del Direttore della Ripartizione opere idrauliche Rudolf Pollinger, tre tecnici provinciali hanno condotto oggi (28 dicembre) un sopralluogo in alta val Senales dove ieri sera si é verificata l'esondazione di un laghetto naturale sopra Maso Corto. Roberto Dinale per la Protezione civile, Arturo Magno dell’Ufficio dighe e Volkmar Mair dell'Ufficio geologia sono saliti lungo il percorso dell’onda formatasi ieri sera e hanno individuato la causa dell’evento nella fuoriuscita di acqua attraverso fessure nella roccia. "L'acqua si è raccolta in una conca naturale sul fondo del laghetto, chiusa da neve e ghiaccio. Questa chiusura ha ceduto alla pressione dell’acqua infiltratasi provocando l'onda di acqua e materiale", spiegano i tecnici. Hanno comunque potuto verificare che tutte le opere di protezione realizzate in passato dall'uomo sono rimaste intatte, "mentre il livello dell'acqua nel lago sottostante alla neve è sceso fino a toccare il fondo", riferiscono i tecnici.

La tracimazione aveva comportato l’immediata emanazione di una serie di provvedimenti di prevenzione: i vigili del fuoco volontari di Madonna di Senale avevano disposto l'evacuazione di un campeggio con circa 120 persone e di un albergo con un'ottantina tra ospiti e collaboratori e la chiusura delle strade. Fortunatamente i danni sono stati contenuti e già verso le 20 l'ordinanza del sindaco poteva essere revocata. Il presidente della Giunta provinciale Luis Durnwalder, competente per la protezione civile, è stato subito informato dell'accaduto: "Non si registrano danni alle persone, e questa è la cosa più importante. La tracimazione del lago ha impegnato i volontari e i professionisti della Protezione civile, che ancora una volta hanno dimostrato la loro prontezza nell’intervenire e la loro ottima preparazione", riassume Durnwalder.

pf

Bildergalerie

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap