News / Archivio

News

Musei provinciali altoatesini: record di visitatori nel 2011

L’assessora Sabina Kasslatter Mur sottolinea di essere lieta che, in relazione al gradimento del pubblico, negli ultimi cinque anni i Musei provinciali altoatesini abbiano registrato una tendenza positiva.

Isetta e Lambretta esposte al Touriseum

Se nel 2007 i visitatori dei Musei provinciali altoatesini sono stati 802.258, nel 2011 hanno realizzato in totale 884.669 visitatori, pari a un incremento di più del 10%.

A trainare l’andamento per l’anno 2011, così come nell’anno precedente, è il Museo Archeologico dell’Alto Adige, che rispetto al 2010 rileva un aumento di 36.003 unità ovvero del 15,7%, seguito dal Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige con + 13,8%, cioè 12.763 persone in più, e dal Touriseum con un incremento di 5.018 visitatori, corrispondente a un aumento percentuale del 2,3% sul 2010.

L’assessora rileva a questo proposito l’elevato gradimento registrato dalla Giornata internazionale dei musei (maggio 2011) e dalla Lunga notte dei musei di Bolzano (novembre 2011).

“La Ripartizione Musei si è sforzata con successo” sottolinea l'assessora “per posizionare stabilmente i Musei provinciali come luoghi di formazione e di scambio culturale presso la popolazione residente e per consolidarli, in questo modo, come centri nei quali è possibile sperimentare in maniera viva la storia locale”.

Per questo motivo nel 2011 è stata introdotta la Museumcard, che permette di visitare, nell’arco temporale di un anno, musei e collezioni dell’Alto Adige a un prezzo vantaggioso. Per ogni museo aderente è possibile anche più di una visita.

L’assessora ha inoltre constatato che i Musei provinciali altoatesini riscontrano in misura crescente il gradimento della popolazione residente di tutte le generazioni e, di recente, anche dei nuovi cittadini. A questo proposito, alcuni Musei provinciali offrono ora a persone delle più diverse provenienze visite guidate nella loro lingua d’origine.

Ulteriore novità del 2011 è la pubblicazione su web del nuovo portale Catalogo dei beni culturali dell’Alto Adige, nato in collaborazione con le Ripartizioni Beni culturali e Cultura. Il catalogo digitale comprende circa 140.000 beni culturali.

Per ora sono 12 i musei e le collezioni che vi hanno reso disponibili i propri dati; altri seguiranno a breve. Gli interessati possono visionare online oggetti museali e documentazione fotografica alla pagina www.provincia.bz.it/catalogo-beniculturali.

I musei e le istituzioni culturali altoatesini conservano, nel complesso, circa un milione di oggetti d’arte, culturali e naturali.

MUSEI PROVINCIALI ALTOATESINI: I VISITATORI DEGLI ULTIMI CINQUE ANNI (2007–2011)

anno

Azienda Musei provinciali

Castel Tirolo

Totale

%

  

2007

 

719.758

 

82.500

  

802.258

  

  

  

2008

 

724.463

 

78.072

  

802.535

  

+ 0,05

  

2009

 

754.034

 

80.032

  

834.066

  

+ 3,9

  

2010

 

756.596

 

79.785

  

836.381

  

+ 0,3

  

2011

 

797.768

 

86.901

  

884.669

  

+ 5,8

 

FG

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap