News / Archivio

News

Giovani, studio e lavoro: Alto Adige leader a livello nazionale

La disoccupazione giovanile è uno dei problemi più gravi che affliggono l'Italia, ma l'Alto Adige si pone ancora una volta all'avanguardia. Secondo i dati ISTAT, infatti, la Provincia di Bolzano ha di gran lunga il dato più basso di inattività per i ragazzi fra i 15 e i 29 anni. "La conferma che il nostro è un sistema solido nonostante la crisi - commenta l'assessore Bizzo - per il futuro nuove possibilità dal Parco tecnologico"

In gergo tecnico si chiamano Neet, acronimo inglese di not in education, employment or training: sono quei ragazzi tra i 15 e i 29 anni che non studiano e non lavorano. Un problema che sta assumendo dimensioni drammatiche in Italia, che nell'Europa a 27 fa meglio solo della Bulgaria con il 22,1% di giovani non attivi. Nella classifica stilata dall'ISTAT, però, l'Alto Adige dimostra di essere ancora un'isola felice da questo punto di vista: qui il tasso di inattività è al 9,9%, unica regione italiana al di sotto del 10%, in linea con i risultati fatti registrare da un paese-guida come la Germania e dai vicini di casa austriaci. "Questo risultato - commenta l'assessore Roberto Bizzo, che in Giunta provinciale ha le competenze in materia di lavoro - conferma che nonostante la crisi il nostro resta un sistema economico sano e solido, in grado di offrire risposte e prospettive concrete ai giovani che vogliono impegnarsi nello studio e nel lavoro".

Nonostante la Provincia di Bolzano svetti in questa classifica rispetto alla stragrande maggioranze delle altre regioni italiane, l'assessore Bizzo è convinto che in futuro le cose possano anche migliorare. "In questi anni la formazione professionale ha dato grandi risultati e garantito un futuro occupazionale a migliaia di ragazzi - sottolinea - ma ora dobbiamo concentrare la nostra attenzione sui "cervelli", su coloro che seguono un percorso formativo di alta specializzazione e che spesso non trovano lavoro in Alto Adige. Il Parco tecnologico, da questo punto di vista, può rappresentare una grande opportunità grazie alla presenza di aziende fortemente orientate all'innovazione e grazie alla stretta collaborazione con il mondo dell'Università e della ricerca".

mb

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap