News / Archivio

News

Giunta straordinaria: un anno dedicato all’autonomia

Nel 2012 il doppio anniversario dell’autonomia (i 40 anni dal nuovo Statuto e i 20 dal rilascio della quietanza liberatoria) saranno per la Giunta provinciale l’occasione di riflettere con la popolazione sul percorso dell’Alto Adige lungo le strade della convivenza e dello sviluppo: nella seduta straordinaria a Riva di Tures la Giunta ha deciso di ricordare gli eventi politici del 1972 e del 1992 non con un appuntamento celebrativo ma con una serie di iniziative per fare il punto sull’autonomia, sui vantaggi che ha portato e sulle prospettive future. Formalizzati anche i temi del prossimo incontro con il premier Monti.

Un convegno, un documentario con DVD, un opuscolo: sono alcune delle iniziative che la Giunta provinciale intende promuovere nel 2012 per “comunicare” l’autonomia a 40 anni dal nuovo Statuto e a 20 dalla consegna all’ONU della quietanza liberatoria. Con questo pacchetto di proposte la Provincia vuole approfondire la conoscenza dell’autonomia speciale – con le sue competenze, il suo funzionamento e il suo finanziamento – sia nella popolazione altoatesina che all’esterno. “L’autonomia non è scontata, è una conquista che va tutelata giorno per giorno e che finora ha portato vantaggi a tutti i gruppi linguistici – ha sottolineato il presidente Luis Durnwalder – perchè ha consentito nei decenni all’Alto Adige di raggiungere un livello di pacificazione, di sviluppo e di benessere che tutti ci invidiano. Un traguardo che non è un regalo, ma il frutto del lavoro congiunto della politica, dell’amministrazione e dei cittadini.”

Tra le iniziative è annunciato anche un opuscolo informativo su cos’è e su come funziona l’autonomia speciale, pensato in particolare per i tantissimi turisti che frequentano il territorio provinciale. Sarà anche un modo per colmare il deficit di conoscenza sulla Provincia di Bolzano e confutare quindi quei pregiudizi che spesso accompagnano il giudizio sulle prerogative autonomistiche viste da fuori.

Sempre in tema di autonomia, la Giunta ha formalizzato i punti che il Presidente intende affrontare nel prossimo incontro a Roma con il premier Monti: tra questi, le norme di attuazione ancora in cantiere, il finanziamento dell’autonomia e la futura compartecipazione al risanamento del debito pubblico (“fondi in cambio di nuove competenze”, ha sintetizzato Durnwalder), il coordinamento nei controlli di Stato e Provincia per evitare attività parallele.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap