News / Archivio

News

Dalla Giunta: il cordoglio per la scomparsa di Scalfaro e Sfondrini

La Giunta provinciale ha espresso il proprio cordoglio per la scomparsa del Presidente emerito della Repubblica, Oscar Luigi Scalfaro, e dell'ex assessore provinciale Giuseppe Sfondrini. Durnwalder ha ricordato Scalfaro come "il primo presidente a riconoscere anche simbolicamente l'Autonomia altoatesina", mentre Sfondrini è stato descritto come "uomo della convivenza".

"L'ex Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro - ha sottolineato Luis Durnwalder - è stato impegnato in alcune importanti trattative riguardanti l'Alto Adige, dimostrandosi un partner molto preparato, rigido, ma anche sensibile e in grado di trovare soluzioni condivise che potessero pacificare il clima. Mi riferisco, in maniera particolare, al riconoscimento dei diritti civili per i 24 attivisti sudtirolesi condannati per gli attentati degli anni '60". Altri due i ricordi particolari di Scalfaro citati da Durnwalder. "Nel 1996 ha posto fine ad una lunga e complicata discussione approvando il gonfalone della Provincia, mentre nel 1997 è stato il primo Presidente della Repubblica in visita ufficiale in Alto Adige che non si è limitato a riceverci presso il Commissariato del Governo, ma che si è personalmente recato a Palazzo Widmann. Un momento simbolico, che ha rappresentato un grande riconoscimento per l'Autonomia altoatesina". 

Nelle scorse ore, oltre ad Oscar Luigi Scalfaro, si è spento anche un politico che per decenni è stato fra i protagonisti della scena locale: si tratta di Giuseppe Sfondrini, dal '68 al '93 consigliere provinciale, e assessore in Giunta provinciale dal '73 al '76, e dall'84 al '93. "Sfondrini - ha spiegato il presidente Luis Durnwalder - si è battuto con impegno non solo per tutelare i diritti e gli interessi della comunità italiana dell'Alto Adige, ma per favorire la convivenza fra tutti e tre i gruppi linguistici. Si è sempre impegnato a fondo e ha dato molto a questa terra, sia negli anni trascorsi da consigliere e assessore provinciale, sia nel periodo che lo ha visto protagonista della politica comunale di Bolzano".

mb

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap