News / Archivio

News

Ispettori della razza norica: 2a parte del corso formativo a Merano

La seconda parte del corso formativo per ispettori della razza di cavalli "norica" si terrà a Merano a fine aprile in concomitanza con l'iscrizione dei puledri nel registro di allevamento. Il corso ha respiro nazionale. La prima parte, tenutasi presso la Scuola professionale per l'agricoltura a Teodone/Brunico ha visto la partecipazione di 35 persone da tutt'Italia.

Corso formativo nazionale per ispettori della razza norica: 1a parte svolta a Teodone.

I cavalli di razza "norica", a sangue freddo, sono sempre più apprezzati e così questa razza storica trova sempre più piede. Lo scorso anno con apposito decreto legislativo è stato introdotto a livello statale il registro genealogico dei cavalli di razza norica. 
Quale passo successivo è stato organizzato un corso formativo per ispettori della razza norica, la cui prima parte si è svolta in una tre giorni presso la Scuola professionale per l'agricoltura di Teodone/Brunico. Fra i relatori Giancarlo Carchedi, coordinatore nazionale Anagrafe equidi all'interno dell'Associazione Italiana Allevatori A.I.A., e Walter Werni amministratore del "Pferdezuchtverband Steiermark" (A). 
Il corso è seguito da 35 persone da tutt'Italia, di cui oltre la metà dall'Alto Adige.
La seconda parte del corso formativo per ispettori della razza di cavalli "norica" si terrà a Merano a fine aprile in concomitanza con l'iscrizione dei puledri nel registro di allevamento; quindi, i corsisti parteciperanno alla grande manifestazione connessa all'allevamento della razza norica organizzata in Austria. L'Austria è il paese che tiene il registro di allevamento sull'origine dei cavalli di razza norica.
L'esame conclusivo dell'iter formativo è previsto il prossimo autunno. 

SA

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap