News / Archivio

News

Rielaborato il Piano dei trasporti dell'area Arge Alp

Il gruppo di lavoro costituito in seno alla Commissione trasporti dell'Arge Alp si è riunito ieri, sotto la presidenza della Provincia di Bolzano, con l'incarico di redigere l'aggiornamento del Piano dei trasporti della Comunità di lavoro che, come è noto, comprende regioni, Länder e Cantoni di Italia, Austria, Svizzera e Germania.

Il Piano dei trasporti dell’Arge Alp è stato redatto nel 1995: a distanza di sette anni, pur ritenendo tuttora valido il documento di pianificazione dei trasporti e della mobilità, si è manifestata la necessità di rivedere alcuni tra gli obiettivi e le finalità del Piano, tenuto conto delle evoluzioni che si sono registrate nel frattempo. Nell'aggiornamento in corso si terrà conto in particolare del trattato di Schengen, della liberalizzazione del trasporto ferroviario e dello sviluppo di progetti transalpini di grande portata, tra cui il tunnel di base del Brennero e i trafori del Gottardo e del Lötschberg.

Il gruppo di lavoro, al quale partecipano tecnici in rappresentanza di Tirolo, Baviera, Salisburgo, Vorarlberg, Lombardia, Ticino e Trentino, è presieduto e coordinato dalla Provincia autonoma di Bolzano. Il documento in discussione, che è stato approfondito nella riunione di ieri a Bolzano, tiene conto dell’evoluzione dei grandi progetti transalpini in corso di elaborazione ma si confronta anche con le tematiche locali della mobilità e dei trasporti. L'obiettivo è quello di sviluppare politiche convergenti in un ambito che finora ha visto prevalere le logiche nazionali a scapito di servizi rivolte ad un territorio omogeneo ma diviso tra quattro Stati.

I lavori di aggiornamento, già avviati da alcuni mesi, sono giunti ad un momento decisivo: si calcola che entro gennaio 2003 possa essere redatto il documento finale e che nelle settimane successive esso venga portato all’esame della Commissione trasporti dell’Arge Alp e quindi fatto proprio dalla Conferenza dei Capi di governo, che si terrà nella primavera del 2003.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap