News / Archivio

News

Capitale della cultura: il 14 a Bressanone museo mobile e secondo incontro di 19x19

19x19, ovvero 19 tappe in tutta la provincia verso il 2019 per presentare agli altoatesini la candidatura con Venezia e il Nordest a Capitale europea della cultura e sensibilizzarli sulle potenzialità del riconoscimento: martedì 14 febbraio è in programma a Bressanone la seconda serata di questo singolare tour sul territorio. Verrà anche inaugurato il container itinerante che illustra ai cittadini i contenuti e le ricadute positive della candidatura.

Con 19x19, 19 tappe in tutto l'Alto Adige per far conoscere i vantaggi della candidatura a Capitale europea della cultura, la Giunta provinciale ha promosso altrettanti incontri con operatori culturali, imprese, rappresentanti del territorio e cittadini: sono invitati a dire la loro e a fare squadra nel sostenere la Candidatura dell'Alto Adige con Venezia e il Nordest a Capitale europea della Cultura 2019.

Dopo il primo incontro al Thuniversum di Bolzano con operatori culturali e imprenditoria giovanile, 19x19 si presenta ora in grande stile al pubblico.

Martedì 14 febbraio

alle ore 19

in piazza Santo Spirito a Bressanone

si inaugura la prima tappa del grande container itinerante, alla presenza degli assessori provinciali alla Cultura Sabine Kasslatter Mur, Christian Tommasini e Florian Mussner, del sindaco di Bressanone Albert Pürgstaller e del vicesindaco Gianlorenzo Pedron. Il singolare museo mobile sarà aperto al pubblico fino al 15 marzo: al suo interno una mostra con video, mappe, testimonianze fotografiche e testuali. L'esposizione ideata da Lupo & Burtscher con il contributo di diverse realtà locali, illustrerà la vivacità culturale che l'evento ha stimolato nelle passate Capitali europee della cultura e monitorerà gli sviluppi della candidatura altoatesina.

Ad ogni tappa di 19x19 corrisponde un focus specifico su una precedente Capitale europea della cultura. A Bressanone toccherà alla belga Bruges, che nel 2002 ha ospitato l'evento. Alle 20, la Damiani-Holz & Ko Spa, azienda specializzata in costruzioni in legno su misura, ospiterà nei suoi spazi un dibattito dedicato agli operatori culturali brissinesi e - target specifico di questo incontro - agli architetti. Con il coordinamento del Kulturforum, racconteranno la loro esperienza di candidatura Hugo de Greef (tra i promotori di Brugge 2002) e Alexiei Dingli (in corsa con Malta per il 2018).

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap