News / Archivio

News

Modello Alto Adige per i serbi in Kosovo: Belgrado intervista Durnwalder

Studiando il caso dell'Alto Adige e la pacificazione che ha portato al benessere per tutti i gruppi linguistici, i serbi che vivono nel nord del Kosovo potrebbero trarre utili indicazioni per la loro causa: è quanto afferma “Nedeljnik”, il più diffuso settimanale della Serbia, che ha intervistato il presidente della Provincia Luis Durnwalder sulla gestione dell'autonomia, la tutela dell’identità e la situazione socioeconomica altoatesina.

Il modello Alto Adige, inteso come esempio di pacificazione raggiunta attraverso il dialogo tra le istituzioni e l’autonomia speciale, torna all’attenzione internazionale in un’area difficile e sensibile come quella dei Balcani. Il settimanale di Belgrado "Nedeljnik", il più diffuso in Serbia, si occupa della questione dei serbi in Kosovo (la maggioranza degli abitanti della regione a nord, circa un decimo della superficie del Kosovo, che costituisce la più importante enclave serba) intervistando anche il presidente Luis Durnwalder. I temi sono il cammino dell’autonomia altoatesina, il suo ancoraggio internazionale, i rapporti con Roma e Vienna.

Nelle due pagine dell’intervista dal titolo "L'Autonomia e lo sviluppo economico custodiscono l'identità", Durnwalder ripercorre con il corrispondente Zeljko Pantelic i punti fondamentali per salvaguardare una comunità linguistica o etnica: poter amministrare il territorio, creare i presupposti per l’autosufficienza economica, avere competenza nelle materie che riguardano l’identità della comunità. I serbi che vivono nel nord del Kosovo, ha concluso il giornalista nel suo servizio, dovrebbero studiare il caso Alto Adige per verificare quali elementi riprendere da questo modello di autonomia e utilizzare a favore della loro causa.

pf

Downloads

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap