News / Archivio

News

Primavera in arrivo, ancora possibili colpi di coda dell'inverno

I primi giorni di marzo promettono, come da programma, giornati con temperature miti con punte fino a 20 gradi. La prossima settimana è previsto un abbassamento delle temperature a valori normali per il periodo. Benché limitati a pochi giorni, sono ancora possibili "ritorni" d'inverno con fronti di aria fredda e nevicate. Queste le previsioni stilate dal Servizio Meteo provinciale per i prossimi giorni. Un riepilogo dell'andamento meteo nel passato inverno.

Con il mese di febbraio termina l'inverno metereologico; l'inverno appena concluso è stato caratterizzato da contrasti termici che vanno dai - 23° registrati a San Vito a Braies il 6 febbraio 2012 ed i + 23° del 25 febbraio 2012 a Merano. Altro fenomeno caratterizzante il vento: vento freddo da nord o vento polare da est; le zone maggiormente interessate dai fenomeni eolici sono state la val Pusteria e la val d'isarco.
Per quanto attiene le temperature, si è trattato di un inverno piuttosto equilibrato; infatti, dopo dicembre e gennaio relativiamente miti l'ondata di freddo registrata agli inizi di febbraio ha riportato il valore medio delle temperature entro la norma, ovvero sui 2,6° rispetto a quello di riferimento pluriennale di 2,3°. Più freddo del normale è stato, invece, nelle valli più in quota coperte da una consistente coltre di neve (ad esempio in val Pusteria il valore medio è stato al di sotto di quello previsto di 1,6°).
Per quanto riguarda le precipitazioni, se il Sud dell'Alto Adige è stato caratterizzato da penuria di neve, le aree di confine, da Resia a Predoi, ne hanno avuto un surplus. A Casere in Valle Aurina, ad esempio, si sono registrati oltre 4 metri di neve fresca.
L'assenza di una depressione accentuata sull'Adriatico ha influito sull'andamento delle precipitazioni tanto che nella maggior parte del territorio provinciale si è registrato un inverno alquanto asciutto. Bolzano, con soli 41 millimetri (la metà rispetto ai valori normali) è stata una delle città con minor quantità di pioggia nel Centro Europa. Il deficit di precipitazioni registrato dalle rimanenti località principali dell'Alto Adige si è attestato fra il 15 ed il 40 per cento.
I primi giorni di marzo promettono, come da programma, giornati con temperature miti con punte fino a 20 gradi. La prossima settimana è previsto un abbassamento delle temperature a valori normali per il periodo. Benché limitati a pochi giorni, sono ancora possibili "ritorni" d'inverno con fronti di aria fredda e nevicate.

SA

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap