News / Archivio

News

Capitale della cultura alla fiera Kunstart a Bolzano fino a domenica 18

Per l’intero fine settimana, in concomitanza con Kunstart, sul piazzale della Fiera a Bolzano staziona il container mobile che spiega e promuove la candidatura dell’Alto Adige con Venezia e il Nordest a Capitale europea della cultura 2019. Tra i primi a visitare il museo mobile sono stati oggi (venerdì 16) il presidente della Provincia Luis Durnwalder e l’assessore alla cultura italiana Christian Tommasini.

Il container itinerante resta in Fiera sino a domenica 18 (Foto Pertl)

Il pubblico che accorre a visitare l’edizione 2012 di Kunstart, la fiera biennale dedicata all’arte contemporanea emergente nei padiglioni di Fiera Bolzano, trova un’occasione in più: da oggi (venerdì 16) e fino a domenica 18 marzo può informarsi direttamente sulla candidatura che l’Alto Adige ha promosso con Venezia e il Nordest per diventare Capitale europea della cultura nel 2019. Kunstart infatti è arricchita quest’anno dalla presenza sul piazzale della Fiera del container itinerante, dal grande impatto visivo, che spiega significato ed effetti di una designazione così prestigiosa.

I cittadini che arrivano nel quartiere fiersitico possono visitare gratuitamente il museo mobile ideato su iniziativa della Provincia: in mostra video, mappe, foto e testi che testimoniano la vivacità culturale e le ricadute prodotte a Bruges in Belgio, nominata capitale europea della cultura nel 2002. Nel container i visitatori trovano uno sguardo panoramico sulla città, sui suoi luoghi di interesse e sul programma con cui si è presentata all'Europa.

Tra i primi visitatori del container stamattina c'erano anche il presidente della Giunta provinciale Luis Durnwalder e il vice Christian Tommasini. Hanno osservato pannelli, testimonianze, materiali di repertorio e ribadito che il processo della candidatura per il 2019 deve essere anche "un'occasione per valorizzare le nostre eccellenze, il nostro plurilinguismo, la pluralità culturale dell’Alto Adige.". Operatori culturali, tessuto socioeconomico e cittadini sono invitati a partecipare e diventare protagonisti del progetto. Da martedì 20 il container, con focus Rotterdam, si sposta nel Burgraviato e stazionerà fino al 2 aprile nell’area di servizio MeBo sud (altezza Vilpiano in direzione Bolzano).

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap