News / Archivio

News

Confronto Servizi sociali e sanitari-Magistratura minorile

Circa 120 collaboratrici e collaboratori dei servizi sociali e sanitari hanno partecipato ad un incontro informativo con i rappresentanti della Magistratura minorile presso Palazzo Widmann a Bolzano. L’obbiettivo dell’incontro era di chiarire temi e domande legate alla tutela di bambini e adolescenti. L’incontro è stato organizzato dall’Ufficio Famiglia, donna e gioventù.

Rappresentanti dei Servizi socio-sanitari e della Magistratura minorile a confronto.

L’obiettivo dell’incontro era scambiarsi le esperienze, chiarire questioni giuridiche e rafforzare il flusso d’informazioni tra la Magistratura minorile ed i Servizi sociali e sanitari.
Le esperienze degli magistrati dimostrano che i genitori con particolari difficoltà, anche con problemi di dipendenza o disagio psichico, hanno bisogno di un’accompagnamento intensivo per essere in grado di assumersi la responsabilità nei confronti dei figli. A tal fine è stata sottolineata l’importanza che gli operatori sociali e sanitari riescano a motivare i genitori, in particolare nelle situazioni in cui il Tribunale per i Minorenni interviene a tutela dei minori stessi.

L'aspetto più importante è la tutela degli interessi del minore. I magistrati del tribunale necessitano di informazioni e di relazioni precise da parte dei diversi servizi per adottare una decisione. I magistrati hanno posto in evidenza come tutte le informazioni che i collaboratori dei servizi sociali e sanitari forniscono li aiutano a prendere delle decisioni solide e ben documentate.

Alle domande degli assistenti sociali dei servizi sociali territoriali e dei diversi servizi sanitari, tra cui anche il Servizio per le dipendenze, il Centro salute mentale e il Servizio Psicologico, hanno fornito risposte la presidente del Tribunale per i Minorenni di Bolzano Brunhilde Platzer, il giudice Benno Baumgartner, il procuratore della Procura presso il Tribunale per i Minorenni Antonella Fava, il sostituto procuratore  Ulrike Segna ed il presidente della Sezione Distaccata della Corte d’Appello Renzo Paolo Pacher. Alle domande degli assistenti sociali dei servizi sociali territoriali e dei diversi servizi sanitari, tra cui anche il Servizio per le dipendenze, il Centro salute mentale e il Servizio Psicologico.

SA

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap