News / Archivio

News

Dalla Giunta: a Vienna e Roma per ricordare l'anniversario di autonomia e statuto

Nel 2012 il doppio anniversario dell’autonomia (i 40 anni dal nuovo Statuto e i 20 dal rilascio della quietanza liberatoria) saranno per la Giunta provinciale l’occasione di riflettere pubblicamente sul percorso dell’Alto Adige lungo le strade della convivenza e dello sviluppo: tra le iniziative, come confermato oggi (2 aprile), figurano anche due manifestazioni a Vienna e Roma per fare il punto sull’autonomia, sui vantaggi che ha portato e sulle prospettive future.

Con due momenti pubblici a Roma e a Vienna la Giunta provinciale intende "comunicare" l’autonomia a 40 anni dal nuovo Statuto e a 20 dalla consegna all’ONU della quietanza liberatoria. Quest'ultimo evento è al centro della manifestazione in programma il prossimo 19 giugno al Parlamento di Vienna, sotto il patrocinio del vicecancelliere e ministro degli esteri austriaco Michael Spindelegger e della presidente del Nationalrat Barbara Prammer. Si parlerà del percorso verso la soluzione del probema sudtirolese e dei futuri sviluppi in direzione Euregio: per questo tra i relatori figurano, oltre al presidente Luis Durnwalder, anche i governatori Günther Platter e Lorenzo Dellai.

Anche a Roma, come confermato nella seduta odierna, la Giunta intende ricordare i 40 anni del secondo statuto di autonomia e i 20 anni dalla chiusura della vertenza all'ONU. Sarà organizzato un incontro con i media per ricordare lo sviluppo dell'autonomia ma anche affrontare le questioni attuali nel loro contesto storico, illustrare il sistema di finanziamento e confutare i pregiudizi che spesso accompagnano il giudizio sulle prerogative autonomistiche viste da fuori. "L’autonomia non è scontata, è una conquista che va spiegata e tutelata giorno per giorno e che finora ha portato vantaggi a tutti i gruppi linguistici – ha sottolineato il presidente Durnwalder – perchè ha consentito nei decenni all’Alto Adige di raggiungere un livello di pacificazione, di sviluppo e di benessere che tutti ci invidiano. Un traguardo che non è un regalo, ma il frutto del lavoro congiunto della politica, dell’amministrazione e dei cittadini." 

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap