News / Archivio

News

Censimento: primi risultati a breve, al via anche i controlli a campione

Tra ottobre 2011 e fine gennaio 2012 le rilevazioni del censimento generale hanno riguardato in Alto Adige circa 500.000 cittadini e oltre 80.000 edifici. Da domani (11 aprile) a fine maggio 3131 famiglie saranno interpellate per i controlli a campione necessari a verificare la qualità dei dati. Nelle prossime settimane l’ISTAT nazionale pubblicherà i primi risultati del censimento.

Con l’aiuto di 800 rilevatori e – per la prima volta – di Internet, l'Istituto provinciale di statistica ASTAT ha completato tra ottobre 2011 e gennaio 2012 il censimento decennale di tutta la popolazione altoatesina. Per alcuni cittadini però i "compiti" non sono finiti, come spiega la direttrice dell’Ufficio statistica demografica dell’ASTAT, Johanna Plasinger, incaricata dalla Giunta provinciale: "Le operazioni di raccolta dati di per sé sono terminate, tuttavia la procedura ISTAT prevede che venga condotto un controllo di routine a posteriori su un campione di famiglie residenti in 255 Comuni italiani." Il controllo serve a stimare la veridicità delle indicazioni rese nel censimento e a calcolare la percentuale di errore riguardo le dichiarazioni errate o mancanti.

Da domani (11 aprile) e fino al 31 maggio i rilevatori torneranno pertanto a trovare 3131 famiglie residenti in sei Comuni altoatesini: Bolzano, Merano, Laives, Sarentino, San Candido e Nalles. I cittadini interpellati dovranno rispondere ancora una volta a un questionario, ma con poche domande. I rilevatori si presenteranno con un documento distintivo e con il questionario, che va compilato possibilmente dal capofamiglia. Il riferimento è alla situazione di ottobre 2011. I dati verranno trattati con riservatezza, i rilevatori non accettano né possono richiedere danaro. Gli abitanti sono invitati a collaborare: fornire le informazioni richieste è obbligatorio per legge.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap