News / Archivio

News

Viabilità in val d'Isarco: vertice con Durnwalder

I problemi della viabilità in val d'Isarco, in particolare la rete di piste ciclabili, le barriere antirumore, i collegamenti con Bolzano: questi i punti centrali che il presidente della Provincia Luis Durnwalder ha discusso con i consiglieri provinciali della val d'Isarco.

Alle due ore di colloquio con il presidente Durnwalder, tenutosi ieri a Bolzano, hanno partecipato i cinque consiglieri provinciali espressi dalla Svp in val d'Isarco: l'assessora Sabina Kasslatter Mur, Walter Baumgartner, Siegfried Messner, Albert Pürgstaller e Hanspeter Munter, che hanno voluto fare il punto della situazione con il Presidente.

In tema di piste ciclabili Durnwalder ha ricordato che la priorità viene data al tratto Prato Isarco-Colma, che sarà completato entro il 2003 e che porterà grandi vantaggi a tutta la valle. Per quanto riguarda lo sviluppo della rete nell'area di Bressanone, i costi previsti sono considerati notevoli e va cercata una via per ridurli.

I consiglieri provinciali hanno poi puntato l'attenzione sulle barriere antirumore lungo l'A22 e la ferrovia: a tale proposito Durnwalder ha assicurato che la Giunta provinciale sostiene tutti i programmi e le misure contro il rumore e che continuerà a sollecitare la costruzione di nuove barriere valutando anche la possibilità di un cofinanziamento. Nell'incontro si è parlato anche del rinnovo della concessione per l'autostrada del Brennero e Durnwalder ha sottolineato che la Provincia spingerà per inserire tra le condizioni dell'assegnazione anche la garanzia di barriere antirumore a tutela degli abitanti della valle.

Terza questione affrontata nel vertice è stata quella del tunnel di base del Brennero: Durnwalder ha ribadito che al progetto deve essere collegata anche la costruzione contestuale delle due tratte di accesso e si attiverà affinché nel progetto vengano coinvolti anche tecnici locali, che hanno un migliore collegamento con i Comuni interessati e una conoscenza diretta del territorio. Per migliorare i collegamenti ferroviari tra la val d'Isarco e Bolzano Durnwalder ha annunciato che promuoverà un vertice specifico e allargato, oltre che ai consiglieri provinciali, all'assessore provinciale ai Trasporti Michele Di Puppo e ai sindaci dei Comuni coinvolti. Si discuterà di orari e di treni, in particolare dell'eventualità di aumentare le carrozze nelle ore di punta.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap