News / Archivio

News

Museo di Scienze: corso di birdwatching, secondo appuntamento (19 aprile)

Osservare e riconoscere i volatili in natura: è il birdwatching, hobby naturalistico cui il Museo di Scienze Naturali a Bolzano dedica un corso in quattro lezioni. Giovedì 19 aprile, alle ore 20, è previsto il secondo appuntamento (“Gli uccelli di bosco e di montagna”). Sono ancora aperte le iscrizioni all’intero ciclo, comprensivo di uscite sul campo e gita finale, al prezzo di 25 euro.

Una bella immagine di una "gambetta"

Prosegue al Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige in via Bottai 1 a Bolzano il corso di birdwatching, strutturato in quattro serate teoriche, alcune uscite sul campo e una gita finale alle Valli di Comacchio (in maggio).

Archiviata la lezione introduttiva gratuita, il prossimo giovedì 19 aprile, alle ore 20, sarà Gilberto Volcan, birdwatcher e guardiaparco, a salire in cattedra illustrando ai partecipanti il tema “Uccelli di bosco e di montagna”. L’iscrizione, che copre l’intero ciclo, è ancora possibile e costa 25 euro. Va effettuata al numero telefonico 333/3579900 o via e-mail a dolomitibw@email.it. Il corso è organizzato dal gruppo Dolomiti Birdwatching.

Tutti gli interessati hanno quindi ancora l’occasione di approfondire la conoscenza di questo particolare hobby naturalistico, che consiste nell’osservare e riconoscere i volatili in natura. In Alto Adige è infatti possibile ammirare numerose specie di uccelli, da quelli più comuni ad alcune rarità.

A quanto riferisce Dolomiti Birdwatching, ad esempio, nelle ultime settimane sono transitati sul nostro territorio diversi stormi di gru in migrazione, a Caldaro è stato osservato un falco pescatore e alle porte di Bolzano un nibbio reale.

La terza e quarta lezione teorica del corso avranno luogo, rispettivamente, il 26 aprile e il 3 maggio, sempre alle ore 20. Esse tratteranno i volatili di città e campagna e quelli delle zone umide. Le date delle uscite sul campo e della gita alle Valli di Comacchio verranno comunicate durante le lezioni.

FG

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap