News / Archivio

News

Mostra e libro sugli alpini: inaugurazioni a Egna e Brunico

Arrivano a Egna (venerdì 4) il libro e la mostra fotografica "Alpini, un racconto contemporaneo", mentre sabato 5 a Brunico viene presentato il libro: sono le nuove tappe dell'iniziativa promossa sul territorio dell'Assessorato provinciale alla Cultura italiana per illustrare storia e presente degli alpini in Alto Adige in vista dell'adunata nazionale.

La mostra fotografica e il libro "Alpini, un racconto contemporaneo" rientrano nel pacchetto di iniziative promosse dalla Provincia in vista dell’Adunata nazionale degli alpini a Bolzano. Dopo le aperture a Bolzano, Bressanone e Merano, l’esposizione itinerante fa ora tappa in Bassa Atesina e in val Pusteria. La mostra viene inaugurata a Egna venerdì 4 maggio alle 19 nella sede del Comune (largo Municipio 7), dove resta aperta fino al 13 maggio. All’inaugurazione sarà presentato e distribuito gratuitamente ai partecipanti il volume della mostra, composto da una quarantina di racconti brevi e da un saggio che traccia i contorni della presenza degli alpini in Alto Adige. I racconti sono stati composti da Paolo Valente e si alternano alle foto scattate da Nicolò Degiorgis, in gran parte ritratti di alpini, incontrati dai due autori nel loro viaggio. Il volume potrà essere ritirato gratuitamente a Egna sia presso la mostra sia nella biblioteca Endidae in piazza F. Bonatti.

Il giorno dopo, sabato 5, è prevista la presentazione del volume a Brunico. L’appuntamento – organizzato in collaborazione con l’associazione Il Telaio – è per le 17.30 a Casa Michael Pacher in piazza Cappuccini 3. Il libro viene distribuito gratuitamente e potrà essere ritirato anche nei giorni successivi nella biblioteca Civica Norbert Kaser in via Centrale 63.

Dall'ultimo fine settimana la mostra è visitabile fino al 13 maggio anche a Merano nel Centro della cultura in via Cavour 1. All'inaugurazione l'assessore provinciale alla Cultura italiana Christian Tommasini ha ricordato che questa iniziativa vuole "far conoscere la storia, i valori e l’attività del corpo degli Alpini. Lo facciamo per esprimere un chiaro ringraziamento per l’opera da loro svolta negli anni e, insieme, per offrire a tutti i nostri concittadini un’occasione per conoscerli più da vicino e vivere dunque con più consapevolezza l’appuntamento che ci attende." Il volume potrà essere ritirato gratuitamente a Merano sia presso la mostra sia alle Mediateca di piazza della Rena 10 (tel. 0473.252269) sia alla Biblioteca Civica di via delle Corse 1 (tel. 0473.211862).  

Per ulteriori informazioni sul volume e sulla mostra www.provincia.bz.it/cultura.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap