News / Archivio

News

Euregio: logo comune e intesa su energia "verde" come tema del futuro

Il GECT Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino ha un nuovo logo comune. Lo ha deciso oggi (2 maggio) la Giunta del gruppo europeo di cooperazione territoriale, guidata dai tre presidenti Durnwalder, Platter e Dellai. Sottoscritto anche un protocollo d'intesa sull'energia "verde" che riconosce l'edilizia eco-sostenibile come uno dei temi prioritari nella futura collaborazione transfrontaliera.

Il nuovo logo comune dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino

Un'aquila composta da tre diverse parti con tre diversi colori, a rappresentare i territori coinvolti nel progetto. Ecco il nuovo logo comune dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino approvato oggi (2 maggio) a Bolzano durante la seduta della Giunta del Gruppo europeo di cooperazione territoriale. I lavori sono stati coordinati dai tre presidenti Luis Durnwalder, Günther Platter e Lorenzo Dellai. "E' importante - ha spiegato il presidente della Giunta provinciale altoatesina - dare un'immagine unitaria dell'Euregio verso l'esterno, ed è quello che vogliamo fare con questo logo che prende l'aquila come riferimento comune". "Il logo potrà affiancare le bandiere delle tre regioni - ha aggiunto il governatore trentino Lorenzo Dellai - e dovrebbe diventare uno strumento di identificazione della popolazione in questa nuova istituzione".

Al centro della seduta odierna, la sottoscrizione del protocollo d'intesa sulle "Green Technologies". "L'energia - ha sottolineato il presidente del Land Tirolo Günther Platter - dovrà diventare il tema del futuro per l'Euregio. Con questo programma puntiamo a contenere il consumo energetico tramite un'edilizia eco-sostenibile". Con il protocollo d'intesa firmato a Bolzano, le tre Regioni del GECT riconoscono all'edilizia il ruolo di "motore strategico dell'economia", e si pongono come obiettivo quello di "dare vita a forme più strette di collaborazione per diventare una delle regioni europee a maggiore vocazione di sostenibilità". Dal marketing alla ricerca, da una banca dati comune a progetti virtuosi, l'attività dell'Euroregione in questo settore verrà supportata da TIS, Standortagentur Tirol e Manifattura s.r.l. di Trento.

La Giunta ha poi discusso la relazione sulle attività del GECT, che attualmente gestisce 17 progetti in proprio, e ne coordina altri 16. Dall'energia alternativa alle piste ciclabili, dal tunnel di base del Brennero al "corridoio verde", dalla sanità alla formazione, dai giovani al marketing di prodotti del territorio: sono tanti i settori nei quali in futuro si concentrerà l'attività dell'Euroregione. "Un'occasione importante per presentare assieme i nostri territori - ha spiegato Durnwalder - potrà essere rappresentata dall'Expo 2015 a Milano, per la quale pensiamo di organizzare uno stand comune, e un'altra fondamentale vetrina diventerà la candidatura a capitale europea della cultura nel 2019".

mb

Bildergalerie

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap