News / Archivio

News

Orchestra sinfonica giovanile Alto Adige alla ricerca di giovani musicisti - Iscrizione entro il 18 maggio

L’orchestra sinfonica giovanile Alto Adige cerca giovani musicisti di tutti i tre gruppi linguistici dai 14 ai 24 anni per tutti gli strumenti d’orchestra. Alcuni membri si sono infatti ritirati e devono essere sostituiti. Iscrizioni entro il 18 maggio all'Istituto musicale tedesco e ladino.

L’iscrizione avviene presso l’Istituto per l’educazione musicale in lingua tedesca e ladina, via Museo 54, Bolzano, Fax-n. 0471-973505 attraverso l’apposito modulo d’iscrizione e deve giungere all’istituto entro il 18 maggio 2012. Il modulo d’iscrizione e quello per il consenso alla dichiarazione di responsabilità e del trattamento dei dati sensibili si trovano sul sito internet www.musikschule.it.

Dopo l’iscrizione la/il interessata/o viene invitata/o all’audizione attraverso l’e-mail. Inoltre sarà pubblicato sul sito dell’istituto l’orario delle audizioni.

Le AUDIZIONI si svolgeranno lunedì 28 maggio 2012 (lunedì di Pentecoste) presso la Scuola di musica di Bolzano, piazza Gries 16/B, Bolzano. Per informazioni rivolgersi all’ istituto per l’educazione musicale (tel. n. 0471/972156).

Per la prova musicale devono essere preparati due pezzi musicali contrastanti di difficoltà media (a scelta); gli spartiti (sia per il solo che per l’accompagnamento a pianoforte) di questo programma di libera scelta sono da presentare alla giuria in duplice copia. Un pianoforte è a disposizione. Per i candidati che non hanno un accompagnatore al pianoforte l’istituto dietro prenotazione mette a disposizione una persona. Per i flautisti è di vantaggio saper suonare anche il piccolo (portare il flauto).

Anche nel prossimo anno l’orchestra sinfonica giovanile Alto Adige sarà diretto dal esperto direttore artistico Stephen Lloyd, che è stato scelto tramite bando ad inizio dicembre 2009 a dirigere l’orchestra, che è composta da ca. 75 giovani musicisti di tutti i tre gruppi linguistici (tedesco, italiano, ladino).
I promotori sono l’Istituto per l’educazione musicale in lingua tedesca e ladina, che è anche l’organizzatore, l’Istituto musicale italiano “Vivaldi”, le Intendenze scolastiche tedesca, ladina ed italiana, il Conservatorio “C. Monteverdi” di Bolzano e la Libera Università di Bolzano.

Nell’anno di attività 2012-2013 le prove si svolgeranno nei seguenti finesettimana a Bressanone:

 

SA/DO

22/23 settembre 2012

SA/DO

06/07 ottobre 2012

SA/DO

10/11 novembre 2012

SA/DO

12/13 gennaio 2013

VE/SA/DO

15/16/17 febbraio 2013 (vacanze scolastiche)

SA/DO

16/17 marzo 2013

SA/DO

06/07 aprile 2013

VE/ SA/DO

12/13/14 aprile 2013

 

concerti:

  

SA

13 aprile concerto a Bolzano, Auditorio

DO

14 aprile concerto a Bressanone, Forum

LU

15 aprile concerto scolastico a Merano

 

SA

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap