News / Archivio

News

Adunata Alpini: aggiornamento

Interventi sanitari efficaci, ottima collaborazione fra tutte le forze di intervento - affluenza per ora un po’ sotto le aspettative, ma procede in modo costante - difficile la stima delle persone presenti – meteo in peggioramento in serata e nella notte

Si evidenzia l’ottima collaborazione tra servizio sanitario e Associazione Nazionale Alpini per quanto riguarda le vie di soccorso che sono state mantenute libere. Ciò ha garantito un efficace e rapido intervento delle ambulanze. Anche la fascia di rispetto per l’atterraggio dell’elicottero viene controllata affinché rimanga completamente libera e non vengano quindi montate tende, parcheggiati veicoli o altro.

Le strutture sanitarie mobili, che sono state ben disposte su Bolzano, hanno consentito di filtrare efficacemente gli interventi, riducendo in modo sostanziale i ricoveri in ospedale solo per i casi più gravi.

Ernst Preyer, comandante dei Vigili del Fuoco permanenti e direttore dello staff presso il Centro Situazioni riferisce che attualmente tra forze di soccorso e intervento provinciali e forze dell’ordine statali sono operanti 652 persone con 177 mezzi piú 3 elicotteri a disposizione.

I primi addensamenti di traffico si segnalano all’ingresso di Bolzano alla circonvallazione Merano – Mendola. Le aree adibite a parcheggio verso Ponte Adige si riempiono costantemente.

Difficile la valutazione delle persone presenti all’adunata, ma si stima a grandi linee tra 70.000 e 100.000. Sono arrivati 71 pullman tutti regolarmente parcheggiati nell’area di Bolzano.

Il traffico sulla A 22 procede regolarmente e le telefonate pervenute oggi alla Centrale Provinciale di viabilità sono nella norma.

Ci sono stati 5 interventi tecnici dei Vigili del Fuoco e due ricerche persone, risolte positivamente. Per la sera è atteso su Bolzano un fronte freddo con probabilità di raffiche di vento e precipitazioni, anche se difficilmente di forte intensità. Domani è previsto tempo buono con temperature sui 20-22 °C. Nella notte tra sabato e domenica sono previsti temporali anche di forte intensità a sud dell’Alto Adige; si raccomanda pertanto prudenza a coloro che si mettono in viaggio su strada per arrivare a Bolzano solo domenica, la giornata piú importante dell’evento.

ms

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap