News / Archivio

News

Approvate oggi dalla Giunta misure di incentivazione dell'imprenditoria femminile

Stanziati 500.000 euro per le donne che operano nell'economia

Ammonta a 500.000 € la somma messa a disposizione oggi dalla Giunta provinciale a favore di “Interventi per la promozione dell’imprenditoria femminile”. Nel corso della seduta sono stati fissati anche gli specifici criteri in base ai quali verranno concessi i contributi per la promozione dell’imprenditoria femminile.

Per quanto riguarda l’anno in corso le domande potranno essere presentate a decorrere dal 1 novembre 2002 ed entro il 31 dicembre 2002, su appositi moduli predisposti dall'amministrazione provinciale. I criteri per l’assegnazione del punteggio alle imprese prevedono tra l’altro: 5 punti per imprese nelle quali vi è il 100% di presenza femminile, 3 punti laddove la presenza femminile è maggiore dei requisiti minimi; 10 punti per attività innovative, 5 punti per imprese che consentono di conciliare famiglia e lavoro, 10 punti per imprese nelle quali le donne possono conseguire una qualifica professionale e 3 anni di esperienza professionale. Le imprese interessate all’incentivazione provinciale operano nei settori dell’artigianato, del commercio, dei servizi e dell’industria.

In questo modo” secondo l’assessore provinciale Werner Frick, che ha presentato la delibera unitamente al collega Michele Di Puppo, “la Provincia intende incentivare il lavoro femminile e trovare una parziale soluzione al problema della carenza di personale qualificato”. Già oggi in Alto Adige un’azienda su quattro viene creata da una donna e ben 7.700 aziende sono dirette da donne. Il tasso di occupazione femminile in Alto Adige è attualmente pari al 47% e si colloca a livelli inferiori alla media europea. L’Unione Europea infatti intende raggiungere una percentuale del 60% entro il 2010.

Il punteggio per l’assegnazione dei contributi verrà attribuito da un gruppo di lavoro composto da 6 donne e consentirà di coprire sino al 50% dei costi concessi per l’acquisto di impianti, macchinari ed apparecchiature, brevetti, software, l’effettuazione di interventi edili, ma anche per lo svolgimento di studi e piani di business.

Il progetto è affidato all’Ufficio provvidenze per il turismo, il commercio e i servizi diretto dalla dott.ssa Manuela Defant. L’Ufficio, che ha sede in via Raiffeisen,5 a Bolzano (Tel. 0471 413760) è a disposizione per fornire ulteriori informazioni sul progetto ”Interventi per la promozione dell’imprenditoria femminile”.

FG

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap