News / Archivio

News

72:92:12, portale web sui 40 anni di storia della nuova Autonomia

500 foto degli ultimi 40 anni, contributi video, materiale informativo e una cronologia dei principali avvenimenti dal 1972 in avanti. E' online il nuovo portale dell'Autonomia www.provincia.bz.it/729219, creato per celebrare il doppio anniversario: i 40 anni dall'entrata in vigore del secondo Statuto di Autonomia (1972) e i 20 anni dalla quietanza liberatoria che ha chiuso la vertenza altoatesina (1992).

40 anni di storia in sei cifre: il logo del progetto 72:92:12, simbolo del nuovo portale web

Raccontare i 40 anni della nuova Autonomia partendo da piccole storie di vita quotidiana: questo l'obiettivo del nuovo portale web www.provincia.bz.it/729212, realizzato dal Servizio comunicazione della Provincia in collaborazione con Informatica Alto Adige, Ripartizione informatica e Ufficio audiovisivi. "Non vogliamo limitarci a esporre i fatti e le informazioni principali - commenta il presidente della Giunta provinciale Luis Durnwalder - ma far capire in concreto e visivamente come è cambiato e come si è sviluppato l'Alto Adige in questi ultimi 40 anni grazie all'Autonomia".

La homepage, dunque, mette al centro le immagini, con una scelta di 500 foto del periodo compreso tra il 1972 e oggi, che documentano non solo i cambiamenti avvenuti in tutti i settori, ma anche i cambiamenti personali: qualcuno, infatti, potrà riconoscersi in queste immagini nonostante acconciature e abbigliamenti normali per l'epoca, ma che a qualche anno di distanza fanno probabilmente sorridere. Oltre alle foto, il sito www.provincia.bz.it/729212 mette online una serie di filmati relativi al progetto "Vita in movimento": nella maggior parte dei casi si tratta di immagini private che testimoniano in maniera chiara come sia cambiata la nostra terra.

Una parte del sito, naturalmente, è dedicata anche alle informazioni sull'Autonomia. In particolare con una "timeline" che analizza dal punto di vista cronologico i passaggi storici e politici che hanno caratterizzato l'epoca post-secondo Statuto. E siccome nel web 2.0 la parola d'ordine è interattività e aggiornamento continuo, il portale è stato concepito in modo da dare la possibilità agli utenti di partecipare alla crescita del sito inviando proprio materiale fotografico che abbia una rilevanza per la storia e lo sviluppo dell'Autonomia.

mb

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap