News / Archivio

News

Non autosufficienti: Giunta aumenta l’assegno nei casi di aspettativa retribuita

Finora le persone in aspettativa retribuita per assistere familiari non autosufficienti potevano beneficiare dell’assegno di cura del livello 1 (535 euro) indipendentemente dal grado di non autosufficienza dell’assistito. La Giunta provinciale ha approvato oggi (18 giugno) la modifica proposta dall’assessore alle politiche sociali Richard Theiner: in futuro non verrà più corrisposto indistintamente l’assegno di cura del livello 1. L’assegno di cura sarà più consistente per il terzo e il quarto livello di non autosufficienza.

Poichè sia l’aspettativa che l’assegno di cura sono prestazioni economiche che perseguono lo stesso obiettivo, quello di sostenere l’assistenza a persone non autosufficienti, era stata limitata la cumulabilità tra aspettativa retribuita e assegno di cura, con effetti negativi in particolare per gli occupati a tempo parziale. "La Giunta provinciale - spiega l'assessore Richard Theiner - ha quindi deciso oggi di aggiornare le modalità di erogazione dell’assegno." Nello specifico, se si fa ricorso all’aspettativa retribuita per assistere il familiare non autosufficiente per un periodo superiore a 10 giorni di calendario in un mese, in futuro verrà liquidato un assegno di cura più consistente per il terzo e il quarto livello di non autosufficienza. Se la persona è inquadrata nel terzo, le verrà erogato l’assegno del livello 2, mentre se risponde ai parametri del livello 4 potrà usufruire del contributo del livello 3 di non autosufficienza.

Non cambiano le modalità per le persone inquadrate nei livelli 1 e 2, che continueranno a beneficiare dell’assegno relativo al livello 1. Il nuovo regolamento ha efficacia retroattiva dal 1° gennaio 2012. La legge statale del 1992 ammette un’aspettativa retribuita per un massimo di 2 anni per assistere coniugi, genitori e figli. L’aspettativa può essere frammentata anche in più periodi (ad esempio singoli mesi). In caso di erogazione dell’assegno di cura, le persone non autosufficienti ovvero i loro familiari sono tenuti a notificare l’aspettativa retribuita all’Agenzia per lo sviluppo sociale ed economico (ASSE).

 

 

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap