News / Archivio

News

"Domanda della settimana", le risposte: A22 e inquinamento, Festival dell’innovazione

Le misure antinquinamento per chi abita lungo l’autostrada del Brennero, le prime anticipazioni sul Festival dell’innovazione: sono i due quesiti più votati dai cittadini nella rubrica online "Domanda della settimana." Qui di seguito le risposte: alla più cliccata risponde in video il presidente Luis Durnwalder, alla seconda per iscritto l'assessore Roberto Bizzo. Le nuove domande possono essere inviate alla pagina www.provincia.bz.it/giunta-provinciale.

I cittadini domandano, la Giunta provinciale risponde: attraverso la rubrica online "Domanda della settimana" sulla pagina www.provincia.bz.it/giunta-provinciale prosegue il dialogo degli utenti con Presidente e Assessori. Una domanda su cosa fa la Provincia per proteggere chi abita in prossimità dell'autostrada A22 e che subisce l'inquinamento acustico e atmosferico, inviata da "luciana" di Bressanone,  è stata la più votata la scorsa settimana. Risponde oggi con un video su Youtube il presidente Luis Durnwalder. La risposta è visibile cliccando qui.

La seconda domanda più gettonata è stata quella di "Claudio27" di Bolzano, che chiede qualche anticipazione sugli ospiti, i temi e i luoghi del Festival dell’innovazione. Ecco la risposta dell’assessore all’innovazione Roberto Bizzo: "La prima edizione del Festival dell'innovazione si terrà dal 27 al 29 settembre a Bolzano. I luoghi degli incontri saranno prevalentemente in centro città: Università, Piazza Walther e Campofranco, Museion, Palazzo Mercantile, Auditorium Haydn. Il tema portante sarà quello delle "nuove energie" e comprenderà sia il risparmio energetico che il futuro delle fonti rinnovabili. Il Festival, tuttavia, parlerà di innovazione a 360 gradi con approfondimenti sui servizi informatici per le città intelligenti, sulle tecnologie in ambiente alpino, sull'innovazione in agricoltura, l'innovazione di processo nelle piccole e medie imprese, l'innovazione sociale. Vi saranno anche dibattiti sul legame tra ricerca scientifica e sviluppo tecnologico e tra finanza ed innovazione. Infine, sarà dato spazio agli aspetti etici del cambiamento climatico. L'obiettivo è un confronto aperto tra le tendenze internazionali e le potenzialità del nostro territorio. Non possiamo anticipare i nomi degli ospiti, ma posso dire che vi saranno scienziati di livello internazionale, imprenditori sia nazionali che locali, intellettuali ed opinion leaders di diversa estrazione."

Tra i navigatori di lingua tedesca la domanda più votata della settimana riguarda le tariffe del nuovo Alto Adige Pass per il trasporto pubblico. La risposta dell’assessore Widmann è visibile su Youtube. Il secondo quesito più cliccato lamenta il caro-bolletta dell’energia: la risposta scritta, sulla pagina web della Giunta in lingua tedesca, è del presidente Durnwalder.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap