News / Archivio

News

13a Giornata della Biodiversità: oltre 50 esperti in Val Ridanna (30 giugno)

Oltre 50 esperti da Alto Adige e Tirolo setacceranno sabato 30 giugno diversi habitat naturali della Val Ridanna. L’obiettivo di questa 13a edizione della Giornata della biodiversità in Alto Adige è di campionare in 24 ore quante più specie animali e vegetali possibili. Risultati preliminari alle 18:30 al Museo delle miniere, Ridanna.

Avrà luogo sabato 30 giugno 2012 la 13a edizione altoatesina della Giornata della Biodiversità. A fare da scenario quest’anno sarà la parte più interna della Val Ridanna.

Obiettivo della Giornata della biodiversità, la più ampia azione di ricerca sul campo d’Europa, è di campionare nell’arco di 24 ore quante più specie animali e vegetali possibili su un’area delimitata realizzandone una mappatura aggiornata. Il suo significato scientifico è notevole, con la frequente rilevazione di nuove specie. Parallelamente, l’iniziativa contribuisce a informare sulla biodiversità presente nella zona analizzata e a sensibilizzare in merito alle tematiche ambientali.

Nata nel 1999 su impulso della rivista naturalistica tedesca “Geo”, la Giornata della biodiversità ha luogo dal 2000 anche sul territorio altoatesino dove è organizzata dal Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige e dall’Ufficio provinciale Parchi naturali.

All’edizione 2012 parteciperanno oltre 50 esperti provenienti da Alto Adige e Tirolo. Gli habitat naturali indagati si concentrano tra la località Masseria e l’“Aglsboden”, nel comune di Racines, Val Ridanna interna. Essi sono costituiti da prati a sfalcio, pascoli, siti aridi rocciosi, siepi, boscaglie di ontano verde, torbiere basse, stagni, boschi di abete rosso, nardeti, lande alpine, ruscelli, alluvioni, rupi, tutti situati tra i 1.400 e i 1.700 metri di altitudine.

A chiusura della giornata, alle ore 18,30, nella sala video del Museo provinciale della miniere a Ridanna (Masseria 48), avrà luogo la presentazione dei risultati scientifici preliminari. Gli esperti forniranno una prima panoramica delle specie campionate e sarà possibile sapere se ne sono state rilevate di nuove. I risultati definitivi appariranno alla fine dell’anno su “Gredleriana”, pubblicazione scientifica specializzata del Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige.

I rappresentanti dei mass media interessati a scattare foto o eseguire riprese della Giornata della biodiversità e/o interviste sul campo possono contattare il coordinatore dell’iniziativa, Thomas Wilhalm (Museo di scienze naturali) ai numeri:
0471/412971   o   349/5644742.

FG

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap