News / Archivio

News

Un video ARGE ALP per le scuole sull'agricoltura di montagna

Il filmato, definito dall'assessore all'Agricoltura Hans Berger "un importante contributo per il riconoscimento di questa attività economica", è stato prodotto in occasione dell'Anno internazionale delle montagne. Di recente, la consegna all'Intendente scolastico tedesco Stifter ed al direttore della Formazione professionale agricola Stefan Walder.

Si intitola "Meine Berge" ed è un video in lingua tedesca prodotto, in occasione dell'Anno internazionale delle montagne, allo scopo di informare sull'attività agricola in quota, le difficoltà connesse e l'importanza che essa riveste per lo sviluppo del territorio. Il filmato, prodotto dall'ARGE ALP, è destinato agli alunni delle scuole medie, superiori e professionali.

È stato lo stesso assessore all'Agricoltura Hans Berger a consegnarlo, di recente, all'Intendente scolastico tedesco Walter Stifter ed al direttore della Ripartizione Formazione professionale agricola, forestale e di economia domestica Stefan Walder. "Il video", ha spiegato Berger, "racconta la storia di un giovane agricoltore di montagna che utilizza i moderni mezzi di comunicazione per informare i suoi amici in tutta Europa su come scorre la sua vita in montagna." La quotidiana gestione dei campi e le attività agricole vengono descritte nel dettaglio, con tutte le difficoltà e soddisfazioni che esse comportano.

La videocassetta verrà distribuita alle 88 direzioni di Scuole medie inferiori e superiori in lingua tedesca della provincia, nonché a tutte le Scuole professionali per l'agricoltura e l'economia domestica. Tramite la visione del filmato, gli alunni potranno scoprire quali sono le difficoltà che gli agricoltori di montagna incontrano rispetto a quelli che vivono e lavorano nelle grandi pianure europee. "Inoltre", aggiunge l'assessore Berger, "capiranno l'importanza dell'agricoltura montana in un'ottica di tutela del paesaggio: essa non rappresenta soltanto una mera attività produttiva, ma risulta fondamentale per la conservazione delle caratteristiche ambientali delle zone montane." Inoltre, sarà sicuramente utile agli alunni delle scuole professionali, che già conoscono l'averso l'esterno gricoltura di montagna, scoprire com'è possibile comunicare e promuovere l'attività agricola verso l'esterno.

MC

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap