News / Archivio

News

La creatività come comunicazione

Nella seconda giornata del convegno "Creat(t)ività - Educazione alla modernità e pensiero creativo" sono stati proposti cinque workshop sul tema e due interventi di docenti universitari che si occupano di educazione.

La seconda giornata di lavori del Convegno internazionale sulla creatività, in corso presso l’Accademia europea di Bolzano, è stata occupata questa mattina da cinque workshop, cui hanno preso parte numerosissimi educatori ed insegnanti. Essi erano dedicati ai temi "fare movimento", "fare immagini", "fare oggetti", "fare suoni", "fare silenzio" e "fare cibi", e quindi orientati allo sviluppo dei cinque sensi: i partecipanti hanno provveduto, a seconda dello workshop frequentato, ad elaborare immagini, produrre suoni con oggetti di uso quotidiano, preparare pietanze, costruire alberi e lampioni con scatole di cartone oppure muoversi in sincronia, o ancora sperimentare il silenzio totale.

Nel pomeriggio è poi intervenuto il prof. Franco Larocca, che ha sottolineato l'importanza di trasgredire le regole per approdare all'atto creativo. Tale trasgressione non è, però, necessariamente legata alla fantasia, perchè "in un prodotto solo fantastico si ripresenta tal quale l’intero campo di forze e con le stesse caratteristiche che le funzioni hanno al di fuori della fantasia". Il prof. Andrew Ortony, della School of Education and Social Policy and Department of Psychology and Computer Science della Northwestern University (USA), pure ospite del convegno organizzato dagli Uffici Educazione permanente delle Ripartizioni provinciali Cultura italiana e tedesca, ha invece trattato l'utilizzo della creatività nelle organizzazioni, e la difficoltà di distinguere alcuni atti creativi dalle metafore. Inoltre, ha aggiunto, "le emozioni assolvono un ruolo chiave nella creazione della "tensione" necessaria per produrre creatività."

Domani, ultimo giorno del convegno "Creat(t)ività - Educazione alla modernità e pensiero creativo", sono previsti, dopo un "risveglio creativo" a cura del gruppo teatrale Rückspiegel in programma alle ore 9.00, una tavola rotonda con i relatori ed i tutor e, più tardi, la relazione del prof. Michael Wehner su "Educazione alla creatività - Creatività nell'educazione" (ore 12.00). Come tutti gli altri, anche questo intervento sarà tradotto simultaneamente in italiano, tedesco ed inglese.

MC

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap