News / Archivio

News

Dalla Giunta: incontro urgente con Governo, mercoledì vertice con il Trentino

"Dobbiamo confrontarci ogni giorno con una novità, un taglio, una misura che si pone in contrasto con lo statuto di autonomia: per questo chiediamo un incontro urgente con il Governo": è quanto ha sottolineato oggi (9 luglio) il presidente Luis Durnwalder al termine della seduta della Giunta provinciale che si è occupata di spending review. I prossimi passi e la condotta da seguire a Roma saranno concordati con le Giunte del Trentino e della Regione in una seduta straordinaria dopodomani, mercoledì 11, a Bolzano.

Il decreto del Governo con i nuovi tagli dettati dalla revisione della spesa pubblica non può essere accettato nella forma e nella sostanza: la Giunta provinciale ha deciso di chiedere un incontro immediato al Governo per trattare sull'attuazione delle misure di risparmio. "Come ho sempre detto - ha spiegato il presidente Durnwalder - siamo pronti a fare la nostra parte, a compartecipare ai sacrifici, ma con equità e soprattutto nel rispetto dei meccanismi previsti dall'autonomia e delle competenze attribuite alla Provincia."

La forma dell'intesa Stato-Provincia va rispettata, ha ribadito la Giunta, "senza violare lo statuto con tagli decisi unilateralmente", ha ricordato Durnwalder. Assieme alla Provincia di Trento e alla Regione si concorderanno i prossimi passi da intraprendere nel rapporto con il Governo: la seduta comune delle tre Giunte è prevista per dopodomani (mercoledì 11) alle 12 a Palazzo Widmann. "La strada dei ricorsi alla Consulta non può essere l'unica e inoltre, considerati i tempi dei pronunciamenti, non è più sufficiente", ha aggiunto il Presidente. Si punterà a un incontro in tempi molto brevi con il Governo, a far rispettare le prerogative dell'autonomia, a fissare in via definitiva l'impegno delle Province autonome al risanamento statale e a fare chiarezza sul patto di stabilità.

La Giunta si è mossa per tempo anche riguardo alla previsione degli effetti che le manovre del Governo avranno sul bilancio provinciale: "Se resta questa impostazione, rischiamo di non poter contare nel 2013 su circa 3-400 milioni di euro in meno - ha spiegato Durnwalder - ma la Provincia non vuole tagliare i servizi né licenziare il personale." Intanto, in via precauzionale, la Giunta ha deciso di bloccare la liquidazione di un ulteriore 3% degli stanziamenti a bilancio per il 2012. La quota, riferita a ciascun Assessorato, si va ad aggiungere ad un 5% già congelato a inizio anno. Un 8% complessivo di mezzi finanziari che possono essere impegnati ma non liquidati. In attesa di discutere, negoziare e chiarire con il Governo.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Le decisioni della Giunta Provinciale 09-07-2012

Il Presidente Durnwalder spiega i prossimi passi dopo i tagli imposti dal Governo Monti

Il Presidente Durnwalder spiega i prossimi passi dopo i tagli imposti dal Governo Monti

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap