News / Archivio

News

Finanziamento ai Comuni altoatesini per il 2003

Il finanziamento ai Comuni altoatesini per il 2003 è stato oggi al centro dell'incontro tra il presidente della Provincia Luis Durnwalder e il Comitato di coordinamento del Consorzio dei comuni, presieduto dal sindaco di Merano Franz Alber. Il finanziamento per il 2003 raggiunge i 382,9 milioni di Euro, con un aumento di 40 milioni rispetto al precedente.

In base agli accordi ai Comuni spetta, come noto, il 13,5% delle entrate fiscali della Provincia autonoma secondo i capitoli 1 e 2 del bilancio provinciale. Dopo l'ok della Giunta al bilancio provinciale di previsione, stamattina a Palazzo Widmann a Bolzano si è svolta la trattativa tra Provincia e amministrazioni locali per i finanziamenti relativi al 2003: le norme di attuazione prevedono infatti che il Presidente della Provincia e i rappresentanti del Consorzio dei Comuni si riuniscano annualmente per giungere a un accordo.

Il presidente Durnwalder ha illustrato il bilancio provinciale di previsione per il 2003, da cui risulta che i finanziamenti ai Comuni, fissati sulla base della citata quota del 13,5%, ammontano per il prossimo esercizio a 382.909.000 €, con un incremento di circa 40 milioni €.
La somma, suddivisa tra i Comuni in base alla cosiddetta "quota pro capite", viene tra l'altro impiegata per i progetti di investimento nell'edilizia scolastica e serve a finanziare la costruzione o ristrutturazione di edifici e infrastrutture pubbliche.

Nell'occasione il presidente Durnwalder e i rappresentanti dei Comuni hanno raggiunto anche un accordo che prevede un aumento del 20% dei finanziamenti per l'ampliamento delle piste ciclabili, pari a complessivi 6 milioni €. Su richiesta dei Comuni, la manutenzione della rete di ciclabili sarà suddivisa tra Provincia e enti locali: la prima si occuperà degli interventi con uso di macchinari, i secondi - attraverso le Comunità comprensoriali - dei restanti lavori manuali.

Nel corso dell'incontro si è parlato anche del finanziamento dei Comuni più piccoli (quelli al di sotto dei 1.200 abitanti) che necessitano di compensazioni annuali per circa 1,6 milioni € e che sono chiamati dal canto loro a concretizzare misure di risparmio nella gestione, quali ad esempio l'utilizzo in condominio tra più amministrazioni di un segretario comunale e di servizi congiunti.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap