News / Archivio

News

Cancellazione treni, protesta ha effetto: misura rinviata e incontro a Roma

Il Ministero dei trasporti ha reagito davanti alle proteste delle Province e Regioni contro la cancellazione di alcuni collegamenti regionali annunciata da Trenitalia: "Il Ministero ci ha invitato a un incontro per trattare e la cancellazione dei primi treni è stata rinviata, per il momento di una settimana", conferma l'assessore Thomas Widmann.

Trenitalia aveva annunciato la cancellazione da domenica prossima di due treni (quello con partenza alle 9.32 da Bolzano e quello delle 13.08 dal Brennero) ma oggi la soppressione delle corse è stata temporaneamente congelata. "La protesta di Province e Regioni produce i primi risultati perchè quantomeno siamo stati invitati a Roma per una trattativa", conferma l'assessore Thomas Widmann, competente per la mobilità in Giunta provinciale, che ancora ieri aveva duramente criticato la decisione unilaterale di Trenitalia e la mancata volontà di avviare un confronto con gli enti locali interessati dal provvedimento.

La disponibilità al dialogo sembra ora ripristinata: il Ministero ai trasporti ha invitato a un incontro urgente giovedì 26 luglio i rappresentanti delle autonomie speciali e delle altre regioni colpite dai tagli nel settore ferroviario, Veneto e Emilia Romagna. Al vertice partecipano anche i rappresentanti di Trenitalia e del Ministero delle finanze, in quanto la questione riguarderà soprattutto le risorse necessarie per garantire i collegamenti a livello regionale. "Per noi è importante aver ottenuto anche un primo rinvio della cancellazione dei due treni", ribadisce Widmann. Al momento la misura penalizzante è stata spostata di una settimana, a domenica 29 luglio, ma si attende ora di vedere quali saranno i risultati dei colloqui a Roma.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap