News / Archivio

News

Rifugi, tradizione più innovazione: inaugurata mostra a Malles

Resta aperta fino al 7 agosto a Malles la mostra dedicata ai progetti che hanno partecipato al concorso di idee per il rifacimento di 3 dei 24 rifugi passati dallo Stato alla Provincia: sono i rifugi Ponte di Ghiaccio, Vittorio Veneto al Sasso nero e Pio Xl. L'assessore provinciale ai lavori pubblici Florian Mussner ha inaugurato oggi (24 luglio) la rassegna di proposte particolarmente innovative.

L'assessore Florian Mussner all'inaugurazione della mostra sui progetti per i rifugi alpini

Come noto, la Giunta provinciale ha deciso di affidarsi a progetti innovativi, dal punto di vista tecnico e architettonico, per ricostruire 3 dei 24 rifugi passati dallo Stato alla Provincia. L'Assessorato provinciale lavori pubblici ha lanciato un concorso di idee che si è concluso con la proclamazione dei vincitori per la ricostruzione dei rifugi in cattivo stato: il Ponte di Ghiaccio (60 posti, a Selva dei Molini/Lappago), il Vittorio Veneto al Sasso nero (50 posti, San Giovanni in Valle Aurina) e il rifugio Pio XI (60 posti letto, Curon Venosta). In tutto sono stati 24 i partecipanti al concorso di idee che ha previsto un investimento massimo fissato a 2 milioni di euro per ognuno dei tre interventi.  

Fino al 7 agosto (lunedì-venerdì orari 9-12 e 14.30-17, sabato e domenica 16-20) i progetti innovativi sono esposti nel centro delle scuole superiori di Malles. La mostra è stata inaugurata dall'assessore ai lavori pubblici Florian Mussner, che ha ricordato che "in tutto l'arco alpino ci sono esempi innovativi di rifugi in grado di coniugare modernità, tradizione, sostenibilità e rispetto del paesaggio, e anche noi abbiamo deciso di muoverci in questa direzione." L'architettura moderna e contemporanea è lo sviluppo conseguente della nostra cultura del costruire, ha ricordato Mussner: "I rifugi non devono essere lussuosi ma comodi, abitabili e funzionali, nello stesso tempo efficienti sul piano energetico e rispettare l'equilibrio ecologico. Questo influisce naturalmente sull'estetica del rifugio, che non può essere quella di cento anni fa."

Nel corso della cerimonia sono stati ripercorsi i motivi delle scelte e i dettagli dei progetti. "L'innovazione nella tecnica di costruzione, nella produzione di energia pulita, nello smaltimento delle acque è molto importante in una zona sensibile come l'area di un rifugio", ha aggiunto Mussner. Per questo la Provincia, nello scegliere i progetti vincitori, ha attribuito particolare attenzione a questi aspetti, combinati con un inserimento armonico della nuova struttura nel paesaggio.

 

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap