News / Archivio

News

Tutela storico-artistica per tre edifici a Scena, Senales e Ortisei

La cappella della visitazione a Scena, la cappella Santa Croce su Rasciesa a Ortisei e la casa in pietra presso il maso Oberau a Senales: sono questi i tre nuovi edifici posti sotto tutela storico-artistica dalla Provincia. La decisione, su proposta della Ripartizione beni culturali, è stata presa lunedì scorso dalla Giunta provinciale.

La cappella della visitazione a Videgg, nel comune di Scena, posta sotto tutela storico-artistica

La cappella della visitazione a Videgg, nel comune di Scena, risale al XVII secolo, e fu menzionata per la prima volta in un documento nell’anno 1691. La richiesta di tutela storico-artistica da parte della Ripartizione beni culturali è motivata dalla presenza di una navata rettangolare con piccole finestre, dalla torretta in legno del campanile, e dai dipinti presenti sul soffitto. La cappella è stata ristrutturata a metà degli anni ’70.

L’edificio posto presso il maso Oberau, a Senales, secondo i tecnici della Ripartizione beni culturali rappresenta invece “un raro esempio di casa in pietra del XIX secolo”. Si tratta di una casa di abitazione di tre piani con pavimenti e rivestimenti in legno, pitture ornamentali sui soffitti delle stanze e un balcone sovrastato da un dipinto della Madonna su legno.

Il terzo “oggetto” posto sotto tutela storico-artistica, infine, è la cappella Santa Croce su Rasciesa, nel comune di Ortisei. Si tratta di una cappella barocca realizzata nel 1752 e più volte modificata che tra l’altro ospita al suo interno un crocifisso intagliato del XVIII secolo.

USP

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap