News / Archivio

News

Museo degli usi e costumi: attività su pane e artigianato tradizionale

Come si preparava un tempo il pane nei masi contadini? E come lavoravano gli artigiani? Lo spiegano le giornate d’attività proposte ogni giovedì d’agosto (primo appuntamento il 2 agosto) dal Museo degli usi e costumi di Teodone. Le giornate saranno dedicate alternativamente al pane o all’artigianato tradizionale.

La cottura del pane al Museo degli usi e costumi di Teodone

In agosto, ogni giovedì, il Museo provinciale degli usi e costumi di Teodone, presso Brunico, proporrà delle giornate d’attività che mostreranno come si preparava il pane nei masi contadini o come si svolgevano i lavori artigiani tradizionali. Nella giornata del pane tradizionale, in programma il 2, 16 e 30 agosto, i visitatori potranno ammirare l’antica procedura di panificazione utilizzata un tempo dai contadini. Le giornate del 9 e 23 agosto si pongono invece all’insegna dell’artigianato d’altri tempi. Ad illustrare tecniche e materiali utilizzati provvederanno gli stessi artigiani.

Le dimostrazioni sono incluse nel biglietto di ingresso al museo, e alle 10.30 sono previste visite guidate in lingua italiana e tedesca (costo 3 euro). Per informazioni contattare il Museo provinciale degli usi e costumi di via Duca Diet 24 a Teodone/Brunico (0474/552087), oppure visitare i siti web www.museo-etnografico.it e www.musei-altoadige.it.

USP

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap