News / Archivio

News

Servizio civile provinciale volontario: domande entro il 17 settembre

Per mancanza di risorse finanziarie il bando per il servizio civile a livello nazionale nel 2012 non è garantito, pertanto la Giunta provinciale ha deciso di aprire per la prima volta un proprio bando per l’impiego di volontari in servizio civile a livello provinciale. Organizzazioni e enti no profit possono presentare le domande entro il prossimo 17 settembre.

Le organizzazioni e gli enti non profit che svolgono un’attività continuativa da almeno tre anni, possiedono capacità organizzativa e possibilità d’impiego proporzionate ai progetti ed interventi previsti e che sono accreditati all’albo provinciale possono presentare i progetti entro lunedì 17 settembre 2012 all’Ufficio Affari di Gabinetto, Palazzo provinciale 1, Piazza Silvius Magnago 1, Bolzano.

L’impiego di volontari in servizio civile avviene nei seguenti settori: assistenza sanitaria e sociale; reinserimento sociale nonché altri interventi di carattere sociale, in particolare interventi di emergenza; educazione, servizio giovani e promozione culturale; tutela del patrimonio ambientale ed artistico; protezione civile; tutela dei diritti dei consumatori e degli utenti; cooperazione allo sviluppo ed interventi di pacificazione tra i popoli; attività di tempo libero e di educazione sportiva.

I progetti devono contenere una descrizione dettagliata delle attività e dei ruoli dei volontari in servizio civile. Inoltre devono essere indicati i nomi dei volontari. Possono prestare servizio civile volontario tutti coloro che hanno un’età comprese tra i 18 e i 28 anni, che hanno una residenza stabile in provincia di Bolzano e che sono in possesso della cittadinanza italiana o di un altro stato membro dell’Unione Europea. I volontari ricevono un rimborso spese mensile netto di 433,80 euro. Inoltre i giovani ricevono l’indennità di bilinguismo qualora siano in possesso dell’attestato prima di prendere servizio.  La durata del servizio civile provinciale è di 12 mesi e ai volontari spettano 20 giorni di permesso.

L’anno di servizio civile volontario può valere come credito formativo o tirocinio nell’ambito dell’istruzione o della formazione professionale, ai fini del compimento di periodi obbligatori di pratica professionale o di specializzazione, previsti per l’acquisizione dei titoli necessari all’esercizio di specifiche professioni o mestieri. Anche le Università degli studi possono riconoscere crediti formativi, da essere rilasciati, per attività formative prestate nel corso del servizio. I giovani interessati devono presentare la loro domanda di partecipazione direttamente agli enti e la selezione dei/delle giovani avviene da parte dell’ente stesso. Per ulteriori informazioni e download della modulistica: http://www.provincia.bz.it/serviziocivile/default.asp

 

USP

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap