News / Archivio

News

Alta val d'Isarco: proseguono i lavori di ripristino, si torna alla normalità

Sta ritornando gradualmente la normalità nelle zone dell'alta val d'Isarco colpite dal nubifragio tra sabato e domenica scorsi: le infrastrutture sono state in gran parte ripristinate, i lavori di sgombero proseguono in particolare negli edifici e sui prati in val di Vizze, anche con il sostegno di vigili del fuoco da altri comprensori e di 60 militari.

È trascorsa in maniera relativamente tranquilla l'ultima notte nelle zone dell'alta val d'Isarco colpite dal nubifragio, risparmiate ieri dai temuti temporali. Nella centrale operativa di Vipiteno, quindi, stamattina non è stato necessario programmare misure straordinarie: è proseguito invece il lavoro di pulizia e sgombero delle aree danneggiate, che proseguirà anche nei prossimi giorni. La gran parte degli interventi si concentrano nelle località e nei masi della val di Vizze, dove attualmente si lavora alla sicurezza delle abitazioni prima di procedere ad asportare fango e materiale dai campi.

I vigili del fuoco del comprensorio sono affiancati in questa operazione dai colleghi provenienti da tutto l'Alto Adige, mentre l'Esercito è intervenuto a dare man forte con 60 militari attualmente impegnati in val di Vizze. A tutte le forze in campo il presidente Luis Durnwalder, anche a nome della Giunta provinciale, rinnova il grazie per l'impegno profuso e il grande senso di solidarietà.

L'alta val d'Isarco sta lentamente tornando alla normalità: ad eccezione della strada per Vizze, che resterà chiusa ancora per un paio di giorni per consentire una conclusione più rapida dei lavori di sgombero, tutti i collegamenti sono stati ripristinati e riaperti. Non ancora percorribile invece la linea ferroviaria tra Vipiteno e il Brennero, chiusura che però non causa eccessivi disagi ai flusso turistico in quanto a nord del confine il traffico è completamente sospeso per i lavori sulla linea ferroviaria austriaca.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap