News / Archivio

News

Contributi per 3,3 milioni di euro per il sostegno a famiglie e minori

Circa 3,3 milioni di euro sono stati destinati nel 2012 dall’assessorato alla sanitá. Politiche sociali e famiglia a progetti ed iniziative di organizzazioni pubbliche e private attive nel sostegno alla famiglia. Una particolare priorità è stata data in questo ambito alle iniziative che sottolineano il ruolo attivo dei padri. Sono inoltre state sostenute iniziative a favore di famiglie, genitori e minori in difficoltà.

Il sostegno alla famiglia comprende servizi, offerte formative, gruppi di incontro e altre offerte indirizzate e genitori, nonni e altre persone che si prendono cura di bambini e minori. Lo scopo è quello di preparare ed accompagnare queste persone nel lavoro educativo e di cura.

Queste iniziative sono state sostenute nel 2012 con un importo complessivo di  2,1 milioni di euro indirizzati alle attività di 70 diverse organizzazioni. Circa 1 milione di euro è destinato alla rete dei 19 centri per genitori e figli (Elki) presenti in provincia come punto di incontro per le famiglie e i loro figli. Vengono inoltre sostenute le iniziative di diverse associazioni che offrono iniziative di assistenza e accompagnamento in particolare nel periodo estivo e nei pomeriggi. Per spese di investimento sono stati concessi 380.000 euro.

"Le iniziative di informazione, consulenza e sostegno a favore della famiglia sono una delle tre colonne che ribadiremo anche nel quadro della nuova legge sulla famiglia, che sarà prossimamente presentata in Giunta" sottolinea l'assessore alla famiglia e alle politiche sociali Richard Theiner.

"Questo accanto ai servizi per la prima infanzia e al sostegno economico delle famiglie con figli. Molti genitori sentono il bisogno di essere accompagnati in percorsi educativi e di crescita che diventano sempre più complessi. Per loro offerte diffuse sul territorio e facilmente fruibili diventano un sostegno necessario e spesso irrinunciabile".

Le misure di sostegno messe in atto dall'Assessorato comprendono anche contributi ad organizzazioni che attuano interventi mirati a famiglie, singoli e minori in situazioni di difficoltà. Circa 750.000 euro sono stati concessi a tal fine a 21 organizzazioni che sostengono famiglie e persone in crisi.

Tra questi si possono citare, a titolo esemplificativo, i circa 140.000 euro destinati all'ASDI per le proprie attività a favore di genitori separati e i loro figli o i circa 140.000 euro destinati alla Caritas per il servizio di consulenza a favore di uomini in difficoltà o il programma di prevenzione ed accompagnamento a favore di persone che sono state  autrici di atti di violenza.

Altri interventi sono finalizzati alle iniziative messe in atto in quartieri con particolari difficoltà di convivenza e di integrazione, come ad esempio quelli messi campo dall'associazione "La vispa Teresa", sostenuta con circa 90.000 euro.

 

FG

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap