News / Archivio

News

LiberaMente – Ilvo Diamanti e Tito Boeri protagonisti dell’edizione 2012

Torna in autunno il progetto della Provincia per la partecipazione giovanile. Quest’anno le fasi residenziali si svolgeranno a Merano

Tito Boeri

Torna LiberaMente, il progetto del Dipartimento alla cultura italiana della Provincia di Bolzano per promuovere la partecipazione giovanile. E quest'anno, giunto alla terza edizione, riparte da Merano, dove si svolgeranno le sessioni residenziali. Macrotema al centro del confronto: i giovani e la visione europea del futuro. Ospiti d'eccezione, ad animare le sessioni pubbliche, Ilvo Diamanti e Tito Boeri, per due incontri organizzati in collaborazione con il Comitato per la candidatura del Nordest a Capitale della cultura 2019.

"LiberaMente"  spiega il vicepresidente della Provincia, Christian Tommasini, "è un incubatore di idee e progetti nel quale i giovani giocano un ruolo guida, come è naturale che sia visto che saranno loro i protagonisti del futuro di cui parliamo. Quest'anno abbiamo voluto sviluppare questo percorso dando un forte rilievo alla dimensione europea, che sarà sempre più decisiva per innescare i processi di sviluppo di cui il nostro Paese ha oggi più che mai bisogno".

In questi giorni si stanno ultimando i preparativi per LiberaMente che decollerà al rientro dalle ferie. Già tre i punti fermi per questa terza edizione. Il primo è, come accennato, il tema: parlando di visioni europee del futuro si toccheranno argomenti legati al mercato del lavoro, allo sviluppo demografico, all'impresa e ai territori e, non ultimo, la questione della democrazia e internet.

Ad aiutare i giovani in questo percorso saranno due personalità di rilievo, che saranno protagonisti di due incontri aperti a tutta la cittadinanza. Lunedì 19 novembre  a Bolzano parlerà di giovani e partecipazione Ilvo Diamanti, professore di Scienza politica a Urbino, dove è pro-rettore alle relazioni internazionali e dirige il Laboratorio di Studi Politici e Sociali, nonché docente del master in Etudes Politiques presso l'Università Paris II e collaboratore di numerose testate nazionali.

Parlerà invece di giovani e mercato del lavoro Tito Boeri, docente di Economia alla Bocconi, direttore della Fondazione Rodolfo Debenedetti, già consulente del Fondo Monetario Internazionale, della Banca Mondiale, della Commissione europea e del Governo italiano. Boeri, insieme ad altri economisti, ha fondato tra l'altro il sito www.lavoce.info, rivista online su cui si confrontano le opinioni sull'economia italiana e internazionale, ed è direttore scientifico del Festival dell'Economia di Trento.

L'incontro con Boeri è previsto per venerdì 23 novembre al Pavillon des Fleurs a Merano, dove, dopo questi due incontri pubblici organizzati in collaborazione con il Comitato per la candidatura del Nordest a Capitale della cultura 2019, si svolgeranno tutte le fasi residenziali del progetto. "Con questa terza edizione" conclude Tommasini "vogliamo dare vita a un vero e proprio "think tank" che garantisca ai giovani la possibilità di confrontarsi con esperti di rilievo e tra di loro sui temi che saranno decisivi per il loro futuro e quello di tutto il nostro territorio".

 

FG

Downloads

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap