News / Archivio

News

Innovation Festival: due ministri per favorire l'intreccio tra scuola, ricerca e economia

Creare uno spazio europeo della ricerca e puntare sulla formazione permanente lungo l'intero arco della vita della persona: sono due punti fondamentali affrontati oggi (29 settembre) a Bolzano, nella terza giornata dell'Innovation Festival, dai due ministri presenti alla rassegna, entrambi competenti per ricerca e istruzione: l'italiano Francesco Profumo e l'austriaco Karlheinz Töchterle. Confermata la volontà di potenziare la collaborazione tra le università di Bolzano, Trento e Innsbruck.

Gli assessori Kasslatter Mur e Bizzo con i ministri Profumo e Töchterle (Foto Pertl)

"Questo Festival aiuta a guardare al futuro": ha esordito così il ministro alla ricerca e istruzione Francesco Profumo, giunto a Bolzano per partecipare all'Innovation Festival e discutere - assieme all'omologo ministro austriaco Karlheinz Töchterle - del trasferimento delle conoscenze scientifiche al mondo imprenditoriale. Prima di avviare il dibattito sul tema Profumo ha ricordato che "negli ultimi nove mesi il Governo italiano ha investito in ricerca 2 miliardi e 400 milioni" e ha ribadito la sua convinzione della necessità che l'Italia abbandoni l'attuale modello di scuola industriale per una nuova formula, che vada in direzione di una sempre maggiore alternanza tra scuola e lavoro. Il ministro ha confermato la sua intenzione di creare una stretta sinergia tra ricerca e esigenze di sviluppo, che non devono restare separate.

Assieme al ministro austriaco Töchterle ha confermato il comune impegno verso la creazione di uno spazio europeo della ricerca e la necessità di elaborare misure che possano accelerare il trasferimento delle conoscenze della ricerca scientifica all'economia e quindi rafforzare la competitività dei Paesi. Un focus tanto più importante in un'area come quella altoatesina a vocazione plurilingue. Unità di intenti tra i due ministri anche sull'esigenza di incentivare la collaborazione tra le università di Bolzano, Innsbruck e Trento e il relativo scambio di docenti.

All'evento alla Waltherhaus di Bolzano hanno partecipato tra gli altri anche, per la Giunta provinciale, gli assessori alla scuola Christian Tommasini e Sabina Kasslatter Mur e l'assessore all'innovazione Roberto Bizzo. A margine dell'incontro Sabina Kasslatter Mur ha ringraziato il ministro Profumo "per il costruttivo confronto sulla riforma scolastica in Alto Adige" e ha fatto il punto sulla proposta che dovrà portare alla maturità professionale in Alto Adige e che verrà discussa con i funzionari del Ministero a partire dalle prossime settimane.

Il programma completo dell'Innovation Festival, comprensivo di eventi culturali e per famiglie, è sul web all'indirizzo http://www.innovationfestival.bz.it/. L'Innovation Festival è presente anche su Facebook (www.facebook.com/InnovationFestivalBz) e su Twitter (@InnoFestBZ, hashtag #innofestbz).

INNOVATION FESTIVAL Bozen - Bolzano

pf

Bildergalerie

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap