News / Archivio

News

Carta dei servizi: nuova immagine e nuovi servizi

Entra nella seconda fase il progetto della Carta dei servizi, che nelle intenzioni della Giunta provinciale è destinato a diventare una vera e propria chiave d’accesso digitale per entrare in contatto con la pubblica amministrazione. La carta ha una nuova immagine, che verrà lanciata con una campagna di comunicazione, e tra breve saranno disponibili nuovi servizi tra cui la possibilità di scaricare online la documentazione per il pagamento della seconda rata IMU.

Nuova immagine, nuovi servizi: l'assessore Roberto Bizzo presenta il rilancio della Carta dei servizi

Sono già oltre trenta i servizi disponibili online con la Carta dei servizi, uno dei più importanti strumenti per incentivare lo sviluppo dell’amministrazione digitale e dell’eGovernment. “Nell’ultimo anno - ha spiegato l'assessore Roberto Bizzo - abbiamo lavorato molto alle strutture tecniche e organizzative di un progetto innovativo che consente al cittadino, con una sola tessera, di accedere a servizi molto diversi e gestiti da enti diversi”. La seconda fase della Carta dei servizi parte da una campagna di comunicazione che mette al centro un nome, e un’immagine, più semplice e riconoscibile, e si concluderà durante la Fiera d’Autunno con uno stand dedicato. Il “relaunch” della Carta dei servizi è sostenuto, oltre che dalla Provincia di Bolzano, anche da Azienda sanitaria, Consorzio dei Comuni, e dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) in qualità di finanziatore.

La nuova Carta dei servizi, però, non è solo “immagine”, è anche sostanza. “Tra breve – ha annunciato Bizzo – saranno disponibili online una nuova serie di servizi. Il più importante, che sarà attivato a breve, riguarda la possibilità di accedere online alla documentazione per il pagamento della seconda rata IMU, scaricando anche il modello F24”. Sino ad oggi sono circa 55mila le carte attivate presso i comuni e dunque utilizzabili una volta scaricato e installato il software. Tra i servizi più utilizzati figurano le borse di studio, gli assegni familiari, la borsa lavoro e il catasto.

“Il microchip contenuto nella carta - ha concluso Roberto Bizzo - consente di accedere in maniera sicura e protetta ad una serie di servizi pubblici comodamente dal proprio computer ed evitando code agli sportelli. Tutto ciò significa ridurre la burocrazia e portare notevoli vantaggi sia al cittadino che alla pubblica amministrazione”. Per ulteriori informazioni sulla Carta dei servizi si può visitare il sito web www.provincia.bz.it/cartaservizi oppure contattare il call center gratuito al numero 800 816 836.

mb

Altri comunicati di questa categoria

Carta dei servizi: nuova immagine e nuovi servizi

L'Assessore Bizzo spiega gli ultimi sviluppi della Carta dei Servizi

L'Assessore Bizzo spiega gli ultimi sviluppi della Carta dei Servizi

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap