News / Archivio

News

Convegno a Bolzano sul tema “Gestione del rischio e rischio residuo”

Nell’ambito del progetto comunitario INTERREG Italia – Svizzera denominato “IRKIS” si è tenuto a Bolzano un convegno sulla gestione dei pericoli naturali.

Al convegno hanno partecipato rinomati esperti tra cui funzionari dell'amministrazione provinciale, della Procura della Repubblica di Bolzano, d'istituti di ricerca e dell'EURAC. Gli esperti, sotto la guida di Hanspeter Staffler, direttore della ripartizione provinciale per la protezione antincendi e civile, hanno approfondito le modalità moderne di una prevenzione da danni causati da pericoli naturali.

Il procuratore capo, Guido Rispoli, ha illustrato l'aspetto della responsabilità e del comportamento colposo da parte di rappresentanti di autorità. A seguito delle relazioni del docente universitario Karl Weber, dei direttori di ripartizione Hanspeter Staffler, Rudolf Pollinger delle Opere idrauliche e Paolo Montagner del Servizio strade, nonché del geologo Claudio Carraro e del libero professionista Andreas Zischg, gli esperti hanno discusso del limite fra un impegno fattibile e sostenibile per la riduzione del rischio ed un rischio residuo accettabile socialmente.

Nel corso del convegno è stato stabilito lo sviluppo di un dialogo sul rischio per rafforzare l'autoresponsabilità dei cittadini e per comunicare in modo trasparente i limiti della finanziabilità. Un secondo punto saliente è stato rappresentato dall'analisi costi-benefici, il cui rapporto dovrà essere almeno 1:1, e cioè per ciascun euro investito dovrà risultare almeno un euro di beneficio. Così si potrà compilare in modo trasparente e condivisibile una graduatoria delle priorità per il finanziamento.

Inoltre si dovrà sollecitare la consapevolezza, che non tutto è evitabile e fattibile. Determinante in tal senso è la comunicazione con la popolazione, con i mass media e con la giustizia. Come ha spiegato Karl Weber si tratta del rischio residuo: "Nella popolazione l'accettazione del rischio residuo è piuttosto bassa, il singolo raramente percepisce l'autoresponsabilità. In caso di incidenti ci deve essere sempre un colpevole. La carente consapevolezza del rischio residuo caratterizza la nostra società moderna".

Dal convegno è emerso che la redazione di leggi e disposizioni necessita di una particolare attenzione: in futuro si dovrà stabilire con norme giuridiche che nonostante provvedimenti costosi e impegnativi per la riduzione dei pericoli naturali persisterà sempre un rischio residuo. Un dato di fatto che la società dovrà accettare.

I documenti del convengo sono pubblicati sulla pagina Internet della ripartizione provinciale per la protezione antincendi e civile all'indirizzo: http://www.provincia.bz.it/protezione-civile/service/pubblicazioni.asp

FG

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap