News / Archivio

News

Tematiche prioritarie per l'educazione allo sviluppo e mondialità 2013-2014

Il titolo della nuova tematica prioritaria concordata nell'ambito del tavolo di coordinamento tenutosi il 27 settembre scorso tra Provincia e Organizzazioni e valida per l'attività di educazione allo sviluppo e alla mondialità sul territorio provinciale per gli anni 2013-2014 è "Il diritto ad un'informazione critica e il ruolo dei media nel dialogo tra culture".

I partecipanti, dopo un'ampia discussione, hanno concordato, a larga maggioranza e tra le varie proposte presentate dalle organizzazioni, la nuova tematica prioritaria per il prossimo biennio (2013-2014). La nuova tematica "Il diritto ad un'informazione critica e il ruolo dei media nel dialogo tra culture" si affiancherà alla tematica prioritaria individuata l'anno scorso e valida per gli anni 2012-2013 "Il cambiamento dei modelli di crescita: massimizzazione del profitto o economia del bene comune?".

La scelta della nuova tematica fa riferimento ad alcune considerazioni: "Che le persone debbano pensare in modo indipendente e critico è stata una delle richieste fondamentali dell'Illuminismo che ha caratterizzato il mondo occidentale dal 18° secolo. L'Occidente ritiene importante la tolleranza verso altre fedi, la tutela dei diritti umani e la libertà di stampa.

Nelle diverse culture sussistono modelli di pensiero diversi. Questo porta a volte alla reciproca incomprensione, fraintendimenti e a conflitti.

Lì dove si incontrano culture diverse, diventano visibili diversi modi di pensare e ragionare. Tolleranza e rispetto diventano condizioni indispensabili per favorire proficue collaborazioni tra tutte le parti coinvolte.

I media, indicati anche come il quarto potere dello stato per sottolineare la loro influenza sulla vita politica e sociale, hanno una particolare responsabilità nelle situazioni di conflitto nel Sud del mondo. Tramite le loro notizie, i lettori e gli ascoltatori, vengono quotidianamente informati e sensibilizzati e possono quindi contribuire ad una migliore comprensione delle diverse posizioni del conflitto e disinnescare scontri oppure, tramite messaggi distorti, inasprirli."

 

La tematica individuata sarà resa definitiva l'8 ottobre 2012 quando sarà pubblicata sul sito internet della Cooperazione allo sviluppo www.provincia.bz.it/cooperazioneallosviluppo.

Ogni anno la Provincia destina circa il 15% del proprio budget di cooperazione allo sviluppo al sostegno di progetti e iniziative legate all'educazione allo sviluppo e alla mondialità. I progetti per le attività riferite all'anno 2013 dovranno essere consegnati all'Ufficio Affari del gabinetto entro e non oltre il 30 novembre 2012. Il relativo modulo e la domanda di finanziamento è scaricabile dal sito: www.provincia.bz.it/cooperazioneallosviluppo.
La misura del finanziamento provinciale delle iniziative può oscillare dal 60 all''80% della spesa ammessa per progetti che si occupano delle tematiche prioritarie e dal 50 al 70% per i progetti che si occupano di tematiche diverse.

All'incontro hanno partecipato le rappresentanti della Cooperazione allo sviluppo della Provincia (Ufficio Affari di gabinetto 1.1) e delle seguenti organizzazioni: OEW - Organisation eine Welt/Organizzazione per un mondo solidale, Caritas, Associazione per i popoli minacciati/Gesellschaft für bedröthe Völker, Fondazione Alexander Langer Stiftung, Operation Daywork, Amici del Burkina Faso/Freunde von Burkina Faso, Botteghe del Mondo dell'Alto Adige/Südtiroler Weltläden, Frauenmuseum/Museo delle donne e Human Rights International, Missio - Centro missionario della Diocesi Bolzano Bressanone, Cooperativa Onlus blufink, Confcooperative Bolzano, Sabina Morosini (Oxfam), blufink e Adel Jabbar (esperto di cooperazione). Presenti anche due componenti del Comitato tecnico per la Cooperazione allo sviluppo della Provincia (Wolgang Penn e Sissi Prader).

SA

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap