News / Archivio

News

Corso del Servizio Sviluppo Personale, Rip. 24: “Diventare cittadini italiani - seconda generazione”

Il Servizio Sviluppo personale della Rip. 24 – Famiglia e Politiche Sociali organizza in collaborazione con il Centro di competenza per la famiglia di Stella del Renon un corso sul tema “Diventare cittadini italiani - seconda generazione” - Come ascoltare e raccogliere l’esperienza di giovani con background migratorio di seconda generazione.

Il Servizio Sviluppo personale della Rip. 24 - Famiglia e Politiche Sociali organizza in collaborazione con il Centro di competenza per la famiglia di Stella del Renon un corso sul tema   "Diventare cittadini italiani - seconda generazione. Come ascoltare e raccogliere l'esperienza di giovani con background migratorio di seconda generazione".

Il corso, che si svolgerà giovedì 11 e venerdì 12 ottobre, dalle ore 9,00 alle 17,30, è rivolto ad assistenti sociali, educatrici/tori dei servizi di assistenza sociale e pedagogica di base dei Distretti sociali delle Comunità Comprensoriali, della Azienda Servizi Sociali e dei Consultori familiari, collaboratori di centri giovanili e mediatori culturali.

Le due giornate formative saranno dedicate  da un lato, alla riflessione sui processi di cambiamento sociale e culturale innescati dall' avvento di una numerosa e composita "immigrazione di seconda generazione" (con le sfide che ne derivano per i servizi sociali, educativi e sanitari), e sulle

trasformazioni dei vissuti dei giovani immigrati o figli d' immigrati stessi. Dall'altro, alla condivisione di pratiche concrete di partecipazione, di narrazione condivisa dell' esperienza migratoria e di intervento socio-educativo volte a facilitare i processi di integrazione, socializzazione ed appartenenza al contesto di vita dei giovani di origine immigrata e dei loro coetanei autoctoni.

La prima giornata, di analisi del fenomeno e di messa a punto teorica, sarà tenuta da Daniele Cologna. La seconda giornata, di presentazione e discussione di pratiche concrete di attivazione e sostegno della partecipazione, saranno condotte da. Valentina Bugli e Andrea Rampini sulla scorta di alcune esperienze significative di intervento socio-educativo nei confronti adolescenti di origine immigrata e dei loro coetanei autoctoni.

Per ulteriori informazioni ed iscrizioni gli interessati possono contattare Alexa Filippi, Tel. 0471 345 172 · Fax 0471 345 062, Stella 1/7  Soprabolzano, hausderfamilie@hdf.it, http://www.hdf.it/.

 

FG

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap